Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui.
 It's Europe
CON IL SUPPORTO DI

Aperta la Call for Demonstrations per il 17° Congresso Europeo ITS!

Il 17° Congresso ITS Europeo si terrà a Istanbul, Turchia, dal 27 al 29 aprile 2026.I Congressi ITS vantano uno dei programmi tecnici più completi e di altissima qualità, che affronta i temi più rilevanti e attuali dell’ecosistema ITS. Spazio anche alle più recenti innovazioni in ambito tecnologico, politico, di modelli di business e di fattori sociali e ambientali in relazione ai Sistemi di Trasporto Intelligenti. È ora aperta la Call for Demonstrations!
 

  Continua  

Codice della Strada: confermato il trend positivo con incidenti e feriti in calo

La sicurezza stradale in Italia segna un importante risultato a dieci mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice. I dati rilevati da Polizia Stradale e dall’Arma dei Carabinieri, relativi al periodo 14 dicembre 2024 – 13 ottobre 2025, in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente, evidenziano una significativa diminuzione degli incidenti e, soprattutto, delle vittime.
 

  Continua  

La Commissione lancia due strategie per accelerare la diffusione dell’IA nell’industria e nella scienza europee

L’8 ottobre, la Commissione europea ha definito due strategie per garantire che l’Europa rimanga all’avanguardia nel campo dell’Intelligenza Artificiale (IA), guidando l’adozione in settori chiave: la strategia “Applicare l’IA” stabilisce come accelerare l’uso dell’IA nelle principali industrie europee e nel settore pubblico; la strategia per l'”IA nella scienza” si concentra sul mettere l’Europa all’avanguardia nella ricerca basata sull’IA e nell’eccellenza scientifica.
 

  Continua  

La Missione Città dell’UE raggiunge un traguardo importante: 103 città hanno ottenuto il marchio sulla strada verso la neutralità climatica

La Missione dell’UE per le città intelligenti e a impatto climatico zero (EU Cities Mission), una delle cinque missioni UE nell’ambito di Horizon Europe, ha superato l’obiettivo di supportare 100 città nei loro piani per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Con altre undici città che hanno ricevuto il 15 ottobre il marchio della Missione dell’UE da Ekaterina Zaharieva, Commissaria europea per le Startup, la Ricerca e l’Innovazione, il totale delle città certificate ha raggiunto quota 103.
 

  Continua  

Progressi dell’UE in materia di mobilità ciclistica per una mobilità più verde, più sana e più inclusiva

La Commissione europea ha adottato il 1° ottobre la sua prima relazione sullo stato di avanzamento della dichiarazione europea sulla mobilità ciclistica, che mostra un forte slancio in tutta l’UE per promuovere le infrastrutture e le politiche per la mobilità ciclistica. La relazione conferma il ruolo della bicicletta come mezzo di trasporto pulito, economico e salutare.
 

  Continua  

Raccolta di dati sulla mobilità urbana per nodo urbano: la Commissione europea lancia consultazione pubblica

Il regolamento rivisto sulla rete transeuropea di trasporto (TEN-T) è entrato in vigore il 18 luglio 2024. Impone ai paesi dell’UE di raccogliere e trasmettere alla Commissione dati sulla mobilità urbana per nodo urbano nei settori della sostenibilità, della sicurezza e dell’accessibilità. La prima trasmissione dei dati è prevista per il 31 dicembre 2027. A tal fine, la Commissione adotterà un atto di esecuzione che definirà un numero limitato di indicatori. La Commissione europea invita le parti interessate e i cittadini a condividere le proprie opinioni.

  Continua  

Statistiche sulla sicurezza stradale per il 2024: i progressi continuano nonostante le sfide persistenti

Nel 2024, 19.940 persone hanno perso la vita in incidenti stradali in tutta l’UE, secondo le ultime statistiche pubblicate il 17 ottobre 2025 dalla Commissione europea. Questo dato rappresenta un calo del 2% rispetto al 2023 e segna un progresso continuo, seppur lento, verso l’obiettivo Vision Zero dell’UE di dimezzare i decessi e i feriti gravi sulle strade entro il 2030 e di avvicinarsi all’eliminazione entro il 2050.
 

  Continua  

TTS Italia informa che il trattamento dei dati avviene nel rispetto del GDPR 2016/679.

Clicca qui per maggiori dettagli.
TTS Italia

Via Flaminia 388, 00196 Roma
www.ttsitalia.it / ttsitalia@ttsitalia.it
T +39 06 3227737 / F +39 06 86929160

Responsabile editoriale: Olga Landolfi; in redazione: Leonardo Domanico, Laura Franchi.
Cancellami da questa newsletter