PTV Flows: gestisci e monitora il traffico in tempo reale. Giovedì 28 settembre, il webinar

Giovedì 28 settembre, si terrà il nuovo webinar organizzato da PTV Group, socio ordinario di TTS Italia, stavolta dedicato a PTV Flows.
29 Agosto 2023
Dal 3 al 5 ottobre si terrà a Roma, l’hackathon del progetto europeo UPPER (Unleashing the Potential of Public Transport in EuRope).
Organizzato da UITP, Euro Cities, Y4PT, Roma Capitale, Roma Servizi per la Mobilità, TTS Italia, Roma Idea e Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma, l’hackathon aderisce all’obiettivo principale del progetto UPPER: guidare una rivoluzione del trasporto pubblico che rafforzerà il suo ruolo di fiore all’occhiello della sostenibilità e dell’innovazione della mobilità nelle città. UPPER sta inoltre contribuendo fortemente agli obiettivi della Cities Mission della Commissione Europea, supportando le sue città pilota nella transizione verso una mobilità a emissioni zero, che diventerà la pietra angolare della neutralità climatica entro il 2030.
Giovedì 28 settembre, si terrà il nuovo webinar organizzato da PTV Group, socio ordinario di TTS Italia, stavolta dedicato a PTV Flows.
Geotab – leader globale nell’ambito della tecnologia per i veicoli connessi, e socio ordinario di TTS Italia, ha affiancato Spiz Trasporti – azienda lombarda specializzata nel trasporto combinato strada-rotaia, nel processo di efficientamento della propria flotta.
La soluzione telematica di Geotab ha consentito di migliorare la sostenibilità delle attività di tutto il team e di ridurre i costi d’esercizio e, grazie a un’unica suite di accesso ai dati che abilita il monitoraggio a 360° di parametri tra cui percorsi, consumi, eventi anomali alla guida e rispetto dei limiti di velocità. Inoltre, Spiz Trasporti è ora in grado di verificare in modo più agile l’aderenza alle regolamentazioni imposte dall’Unione Europea in materia di ore di guida/riposo per i conducenti.
Geotab, leader globale nell’ambito della tecnologia per i veicoli connessi, e socio ordinario di TTS Italia, annuncia la partnership con l’azienda BMW Group, che va ad aggiungersi alla solida rete di connessioni già attive con altre case produttrici. La combinazione dei dati di alta qualità di BMW Group uniti alla potenza di MyGeotab, la piattaforma di Geotab, garantisce agli operatori delle flotte una soluzione di connettività chiavi in mano. Le aziende di leasing, noleggio, car sharing e ride hailing possono così beneficiare di dati intelligenti che consentono di prendere decisioni sulle prestazioni dei veicoli in termini di produttività, conformità e sicurezza dei conducenti.
Il progetto 5G-Routes continua a lavorare per testare applicazioni innovative di mobilità connessa e automatizzata (CAM) funzionanti attraverso un corridoio transfrontaliero 5G designato (“Via Baltica-Nord”) che si estende attraverso i confini di 3 Stati membri dell’UE (Lettonia-Estonia-Finlandia). I test di laboratorio e le prove nella vita reale previsti dal progetto cercano di convalidare le ultime funzionalità 5G e le specifiche 3GPP in condizioni appunto realistiche, in modo da accelerare la diffusione di ecosistemi e servizi CAM interoperabili end-2-end 5G su autostrade, ferrovie e navigli digitalizzati in tutta Europa.
Targa Telematics, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni IoT e piattaforme cloud per la mobilità connessa, e socio fondatore di TTS Italia ha annunciato di aver superato il traguardo 2 milioni di veicoli dotati della soluzione Stolen Vehicle Recovery in Europa. In un contesto caratterizzato da un aumento dei tentativi di furto, Targa Telematics sta registrando un incremento costante e significativo del numero di veicoli monitorati. Grazie a un’offerta completa di sicurezza per i veicoli, l’azienda registra oggi il massimo livello di veicoli recuperati, con un tasso medio dell’85%.
Lo scorso giugno, gli Enti del territorio piemontese (Regione Piemonte, Città di Torino, Città Metropolitana di Torino e AMP), in collaborazione con 5T, socio ordinario di TTS Italia, hanno presentato la Proposta di Linee Guida per la Comunità MaaS regionale.
Il documento delle Linee Guida ha come obiettivo quello di individuare la strategia di innovazione che accompagnerà lo sviluppo del MaaS sul territorio piemontese e nazionale.
Finanziamenti per la digitalizzazione dei trasporti
Scarica il PDF
Vai alla pagina delle pubblicazioni