|
Aperta la Call for Contributions per il 17° Congresso Europeo ITS!
Il 17° Congresso ITS Europeo si terrà a Istanbul, Turchia, dal 27 al 29 aprile 2026.
I Congressi ITS vantano uno dei programmi tecnici più completi e di altissima qualità, che affronta i temi più rilevanti e attuali dell’ecosistema ITS. Spazio anche alle più recenti innovazioni in ambito tecnologico, politico, di modelli di business e di fattori sociali e ambientali in relazione ai Sistemi di Trasporto Intelligenti. È ora aperta la Call for Contributions!
|
|
|
|
|
Dalla Regione Lazio due bandi per rafforzare le imprese del territorio
Si sono aperti il 28 agosto, due nuovi bandi promossi dalla Regione Lazio per rafforzare le imprese del territorio e per attrarre nuovi investimenti dall’estero e/o altre regioni.
|
|
|
|
|
Dal MASE un Piano Sociale da da 9,3 miliardi per sostenere famiglie e imprese nella transizione
Un Piano Sociale per il Clima da 9,3 miliardi di euro per accompagnare la transizione ecologica dell’Italia mettendo al centro le persone. È questo l’obiettivo del documento strategico predisposto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che dopo un intenso lavoro di revisione è pronto per essere trasmesso alla Commissione europea.
|
|
|
|
|
Galileo apre la strada alla protezione GNSS dallo spoofing con OSNMA
Negli ultimi anni, la minaccia dello spoofing, ovvero la trasmissione di falsi segnali volti a ingannare i ricevitori di navigazione satellitare, è diventata sempre più diffusa. Un numero crescente di utenti della navigazione, compresi quelli dell’aviazione civile, riscontra quotidianamente errori di posizione di centinaia di chilometri, spesso senza rendersene conto. Questo è particolarmente comune in regioni sensibili come il Mar Baltico, il Mar Nero e alcune parti del Medio Oriente.
|
|
|
|
|
Investimenti intelligenti e sostenibili nei trasporti nei piani nazionali di ripresa e resilienza: il Briefing del Parlamento europeo
A luglio, il Parlamento europeo ha rilasciato un nuovo Briefing incentrato sugli Investimenti intelligenti e sostenibili nei trasporti nei piani nazionali di ripresa e resilienza. I trasporti intelligenti e sostenibili svolgono un ruolo significativo nel promuovere le transizioni verdi e digitali dell’UE nell’ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF), lo strumento di risposta alla crisi lanciato dall’UE per stimolare la ripresa economica dell’UE a seguito della pandemia di COVID-19.
|
|
|
|
|
Mobilità: pubblicato il Rapporto trimestrale dell’Osservatorio
Pubblicato il Report del primo trimestre 2025 sulle tendenze della mobilità degli italiani, predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del MIT, sulla base dei dati raccolti dall’Osservatorio sulla mobilità di passeggeri e merci, messi a disposizione dagli operatori multimodali nazionali e dalle Direzioni Generali del MIT, oltre che da prestigiosi Centri studi e di ricerca e società di promozione e pianificazione dei trasporti. Le analisi sono realizzate al fine di monitorare l’evoluzione e le esigenze del settore dei trasporti e della logistica, anche per meglio pianificare e programmare gli investimenti nelle infrastrutture e nei servizi di trasporto.
|
|
|
|
|
Mobilità intelligente in crescita: il mercato dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) crescerà di 98,02 miliardi di dollari entro il 2032 a un CAGR del 7,5%
Secondo un recente rapporto, il settore globale dei sistemi di trasporto intelligenti ha generato 48,36 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che ne genererà 98,02 miliardi entro il 2032, registrando un CAGR (Tasso Annuo di Crescita Composto) del 7,5% dal 2023 al 2032. Il mercato globale dei sistemi di trasporto intelligenti ha registrato una crescita significativa a causa dell’aumento degli ingorghi stradali a livello globale, dei crescenti investimenti nello sviluppo di infrastrutture ferroviarie e stradali e della crescente propensione dei governi a promuovere la mobilità verde, che stanno trainando il mercato e alimentando la domanda.
|
|
|
|
PNRR: MASE, al via nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli a zero emissioni per una transizione sostenibile
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il decreto attuativo che regola gli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici. L’intervento è destinato a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo).
|
|
|
|
|
|