|
Convegno “Fattori chiave per la realizzazione di servizi MaaS”: disponibile la documentazione!
È ormai noto ai più che il Mobility as a Service, MaaS, è un nuovo paradigma di mobilità che vuole mettere l’utente con le sue reali esigenze di spostamento al centro. Molti sono i progetti in corso, eppure mancano ancora una dimensione veramente nazionale e un’armonizzazione del MaaS.
Cosa serve allora per un’implementazione efficace e sinergica dei servizi MaaS?
TTS Italia ha provato a rispondere a questa domanda con il convegno romano “Fattori chiave per la realizzazione di servizi MaaS”, l’occasione per lanciare ufficialmente l’omonimo Position paper che condivide la visione e le raccomandazioni dell’Associazione; per conoscere quanto è stato fatto da Città, Regioni e Industria sul campo; e per raccogliere il punto di vista delle Istituzioni nonché segnali e input per i prossimi passi del MaaS.
|
|
|
|
|
“Bici in Comune”: finanziamenti ai progetti per la mobilità sostenibile in oltre 400 Comuni italiani
L’Italia vuole investire in mobilità alternativa, dolce e sostenibile anche dal punto di vista ambientale e sociale. È il dato che emerge dal successo dell’iniziativa “Bici in Comune”, promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
|
|
|
|
|
È nato il Transport Poverty Lab: un osservatorio sulla povertà nei trasporti, il fenomeno invisibile di esclusione sociale
Nasce il Transport Poverty Lab, un osservatorio strategico per comprendere e contrastare le disuguaglianze e le barriere economiche che impediscono a una parte della popolazione di accedere in modo adeguato a servizi di mobilità efficienti, sicuri e sostenibili. La povertà dei trasporti è una forma di vulnerabilità ancora poco riconosciuta, ma con un forte impatto sulla qualità della vita e sul tessuto socio-economico. Si verifica quando persone e comunità non hanno accesso a soluzioni di mobilità adeguate, sicure e accessibili, e questo limita la partecipazione alla vita sociale, lavorativa ed educativa.
|
|
|
|
|
La Commissione fa rotta verso una leadership europea nel settore dell’IA con un ambizioso piano d’azione per il continente dell’IA
L’obiettivo del piano d’azione per il continente dell’IA varato il 9 aprile è trasformare l’UE in leader mondiale nel settore dell’intelligenza artificiale (IA). Come indicato dalla Presidente von der Leyen in occasione del vertice per l’azione sull’IA tenutosi a Parigi nel febbraio 2025, questa ambiziosa iniziativa trasformerà le forti industrie tradizionali e l’eccezionale bacino di talenti europei in potenti motori dell’innovazione e dell’accelerazione nel settore dell’IA.
|
|
|
|
|
Mobilità: nel 2024 aumentati livelli di domanda passeggeri e merci. Online i dati 4° trimestre Osservatorio mobilità collage osservatorio
Continua la tendenza positiva della domanda di mobilità per quasi tutte le modalità di trasporto, che nel 2024 registra una crescita rispetto all’anno precedente, con aumenti sino al +15%. Confrontando i dati a consuntivo del 2024 con quelli pre-pandemici emerge come, ad oggi, quasi tutte le modalità di trasporto abbiano pressoché recuperato i livelli di domanda del 2019, con punte del +16% per i passeggeri del trasporto marittimo su crociere, del +14% per i passeggeri del trasporto ferroviario IC/ICN e del +13% per il trasporto aereo passeggeri e merci. Fanno eccezione i soli passeggeri sul trasporto pubblico locale su ferro che mostrano ancora un disavanzo dell’11%.
|
|
|
|
|
Pubblicato l’Allegato Infrastrutture, Mobilità e Logistica al DFP
È stato pubblicato l’Allegato infrastrutture MIT 2025 dal titolo “Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica”.
|
|
|
|
|
|