|
Il Parlamento europeo chiede una riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040
Il 13 novembre, il Parlamento europeo ha adottato con 379 voti favorevoli, 248 contrari e 10 astensioni la sua posizione sulla proposta della Commissione di modifica della legge europea sul clima per stabilire un nuovo obiettivo intermedio e vincolante di riduzione netta delle emissioni di gas a effetto serra del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990.
|
|
|
|
|
|
|
Mobilità: pubblicato il Rapporto trimestrale dell’Osservatorio
Pubblicato il Report del secondo trimestre 2025 sulle tendenze della mobilità degli italiani, predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del MIT. Con riferimento alle abitudini di mobilità degli italiani, si rileva che nel trimestre si sono spostati ogni giorno circa 36,9 milioni (circa il 71,7% della popolazione di riferimento), ciascuno dei quali ha effettuato mediamente 2,6 spostamenti al giorno per un totale di quasi 95 milioni di spostamenti, pari a oltre 2,4 miliardi di spostamenti*km/giorno.
|
|
|
|
|
|
|
Un nuovo studio dell’UE valuta i progressi e le prospettive della tecnologia hyperloop
Il 12 novembre, la Commissione europea ha presentato un nuovo studio conoscitivo che valuta lo stato attuale del settore europeo dell’hyperloop ed esplora le possibili vie per il sostegno dell’UE. Hyperloop ha il potenziale per ridurre drasticamente i tempi di viaggio in tutto il continente, offrendo una mobilità passeggeri e merci ad altissima velocità e a basse emissioni.
|
|
|
|
|
|
|
Pubblicata la 53ª edizione del Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti (CNIT) 2023-2024
È stata pubblicata sul sito del MIT la 53ª edizione del “Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti (CNIT) – Anni 2023-2024”, principale strumento di analisi e monitoraggio del sistema infrastrutturale e dei trasporti del Paese.
|
|
|
|
|
|
|
Regolamento Delegato 490/2024 per la mobilità multimodale: il 2 dicembre il webinar informativo
Il 2 dicembre, dalle 10.00 alle 12.00 si terrà il webinar del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dedicato al Regolamento Delegato 490/2024, sulla predisposizione in tutto il territorio dell’Unione europea di servizi di informazione sulla mobilità multimodale.
|
|
|
|
|
|
|
Sicurezza stradale: il MIT, calano le vittime per incidenti stradali (-6,8%)
A distanza di circa un anno dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, calano le vittime causate da incidenti stradali. La stima preliminare delle rilevazioni dei sinistri stradali del semestre gennaio-giugno 2025 stilata dall’Istat, registra infatti una consistente diminuzione delle vittime pari al -6,8%, rispetto allo stesso periodo del 2024.
|
|
|
|
|
|
|
Trasporto passeggeri e merci: un accordo provvisorio promuove la trasparenza e la comparabilità dei dati sulle emissioni di gas a effetto serra
Un accordo provvisorio raggiunto il 5 novembre dal Consiglio e dal Parlamento europeo sulla proposta CountEmissionsEU garantirà una migliore comparabilità dei dati sulle emissioni di gas a effetto serra del trasporto passeggeri e merci, stabilendo un unico metodo di calcolo delle emissioni.
|
|
|
|
|
|
|
|