19 Maggio 2025
Il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha firmato un accordo di collaborazione con Regioni e Province Autonome che darà vita a Reg4IA (“Regioni per l’IA” e “regia”), iniziative pilota di intelligenza artificiale volte a implementare soluzioni innovative e di carattere sperimentale (PoC – proof of concept). Il progetto è in linea con gli obiettivi e le finalità del più ampio accordo di collaborazione firmato tra le parti a luglio del 2023.
“Con Reg4IA puntiamo sull’intelligenza artificiale per migliorare servizi essenziali come sanità, mobilità, ambiente e pubblica amministrazione. È anche un modo efficace per affrontare il problema strutturale delle liste d’attesa in sanità, attraverso sperimentazioni che usano l’IA per gestire le risorse in modo più intelligente. Grazie ai 20 milioni del Fondo per l’innovazione e al coinvolgimento di tutte le Regioni e Province Autonome, l’Italia diventa un vero laboratorio diffuso di innovazione responsabile” ha dichiarato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti.
Il Coordinatore della Commissione innovazione tecnologica e digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e Province autonome, Tommaso Bori della Regione Umbria, ha dichiarato che “L’Italia e le regioni compiono un passo strategico nel percorso di trasformazione digitale del sistema pubblico, con l’avvio dei progetti #Reg4IA: una rete di conoscenza e innovazione che, grazie alla sinergia tra Governo, Regioni e Province autonome, mettono l’Intelligenza Artificiale al servizio della salute, della mobilità sostenibile, della pubblica amministrazione e della sicurezza del territorio. È una sfida condivisa per costruire competenze, rafforzare la sovranità digitale e rendere l’innovazione un patrimonio concreto per tutti, a partire dai territori.”
Grazie alla messa a disposizione di 20 milioni di euro del Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, questo nuovo accordo di collaborazione finanzierà infatti 4 progetti composti da partenariati estesi che coinvolgeranno nel complesso tutte e 21 le realtà territoriali.
I progetti pilota si concentrano su soluzioni innovative e di carattere sperimentale (PoC – proof of concept) in settori differenti. Salute e turismo, ambiente e mobilità sostenibile, sicurezza del territorio e pubblica amministrazione sono gli ambiti strategici su cui si concentrerà lo sviluppo delle soluzioni innovative: hub e “spazi di prova” che saranno anche attenti al coinvolgimento di amministrazioni locali, istituzioni universitarie e di ricerca, PMI e player di mercato.
Nello specifico:
L’iniziativa è parte di una visione più ampia e frutto del modello di collaborazione istituzionale consolidato con l’accordo “Insieme per la Trasformazione Digitale”, siglato a Perugia il 14 luglio 2023 dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’innovazione tecnologica Sen. Alessio Butti e dal Presidente della Conferenza delle Regioni e della Province Autonome, Massimiliano Fedriga.
Per maggiori dettagli, clicca qui
Fonte: Dipartimento per la Trasformazione Digitale