Galileo apre la strada alla protezione GNSS dallo spoofing con OSNMA

28 Agosto 2025

Negli ultimi anni, la minaccia dello spoofing, ovvero la trasmissione di falsi segnali volti a ingannare i ricevitori di navigazione satellitare, è diventata sempre più diffusa. Un numero crescente di utenti della navigazione, compresi quelli dell’aviazione civile, riscontra quotidianamente errori di posizione di centinaia di chilometri, spesso senza rendersene conto. Questo è particolarmente comune in regioni sensibili come il Mar Baltico, il Mar Nero e alcune parti del Medio Oriente.

In risposta a questa crescente sfida, Galileo, il Sistema Globale di Navigazione Satellitare (GNSS) europeo, ha sviluppato l’Open Service Navigation Message Authentication (OSNMA). Questa nuova funzionalità è diventata ufficialmente operativa il 24 luglio 2025.

Cos’è l’OSNMA?
L’OSNMA consente ai satelliti Galileo di trasmettere una “firma digitale” insieme ai loro dati di navigazione standard Open Service. Questa firma consente ai ricevitori di verificare che il segnale ricevuto provenga effettivamente da Galileo e non da una fonte dannosa o falsificata. I ricevitori equipaggiati per sfruttare appieno l’OSNMA godranno di una protezione significativamente migliorata contro gli attacchi di spoofing.

Uno sforzo europeo collettivo
L’OSNMA è il risultato di oltre un decennio di impegno dedicato a posizionare Galileo all’avanguardia nella navigazione satellitare. Riflette la forza della collaborazione tra istituzioni e industria europee. L’implementazione coinvolge l’Agenzia per il Programma Spaziale dell’UE (EUSPA), responsabile delle operazioni dell’OSNMA tramite il Centro Servizi GNSS Europeo di Torrejón, Madrid; l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che gestisce l’infrastruttura centrale di Galileo; e numerosi partner industriali chiave del settore aerospaziale europeo.

La Direzione Generale per l’Industria della Difesa e lo Spazio (DG DEFIS) della Commissione Europea, e in particolare la sua Unità di Navigazione Satellitare, ha avviato, concettualizzato e supervisionato l’implementazione dell’OSNMA, ed è responsabile della gestione complessiva del programma Galileo.

Prontezza Operativa
Sebbene i satelliti Galileo trasmettano l’OSNMA dal 2021 in modalità di test, il servizio non era dotato di garanzie formali. Tutto ciò cambierà il 24 luglio 2025, quando l’OSNMA passerà ufficialmente allo stato operativo. La fase di test quadriennale ha permesso agli utenti di acquisire fiducia nel servizio e molti ricevitori GNSS consumer e professionali saranno compatibili con l’OSNMA fin dall’inizio.

L’OSNMA è già in fase di adozione da parte di utenti strategici, tra cui lo Smart Tachograph, installato su tutti i camion che operano nell’UE. Anche l’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile (ICAO) ha recentemente avviato il processo per standardizzare l’uso dell’OSNMA di Galileo nei futuri aeromobili per l’aviazione civile.

Guardando al futuro
L’OSNMA è stato progettato per funzionare in modo efficiente, utilizzando la capacità inutilizzata del sistema Galileo esistente per facilitarne una rapida implementazione con un impatto minimo. Nel prossimo futuro, Galileo amplierà il suo portfolio con servizi aggiuntivi come il Public Regulated Service (PRS) e il Signal Authentication Service (SAS). Questi sviluppi apriranno la strada alle funzionalità avanzate della Seconda Generazione di Galileo nei prossimi decenni.

Insieme a iniziative di punta come Copernicus e IRIS², Galileo OSNMA rafforza l’impegno dell’Unione Europea verso la resilienza strategica, la sovranità tecnologica e la leadership globale nello spazio.

Fonte: Commissione europea