15 Ottobre 2025
L’8 ottobre, la Commissione europea ha definito due strategie per garantire che l’Europa rimanga all’avanguardia nel campo dell’Intelligenza Artificiale (IA), guidando l’adozione in settori chiave: la strategia “Applicare l’IA” stabilisce come accelerare l’uso dell’IA nelle principali industrie europee e nel settore pubblico; la strategia per l'”IA nella scienza” si concentra sul mettere l’Europa all’avanguardia nella ricerca basata sull’IA e nell’eccellenza scientifica.
Applicare l’IA
La strategia Apply AI mira a sfruttare il potenziale di trasformazione dell’IA guidando l’adozione dell’IA in tutti i settori strategici e pubblici, tra cui anche la mobilità. Sosterrà inoltre le piccole e medie imprese (PMI) nelle loro esigenze specifiche e aiuterà le industrie a integrare l’IA nelle loro operazioni.
Tra le misure concrete figurano la creazione di centri di screening avanzati per l’assistenza sanitaria basati sull’IA e il sostegno allo sviluppo di modelli di frontiera e di IA agentica adattati a settori quali la produzione, l’ambiente e i prodotti farmaceutici.
Per promuovere l’adozione dell’IA e sostenere tali misure, la Commissione sta mobilitando circa 1 miliardo di EUR.
Per coordinare l’azione, la Commissione lancia Apply AI Alliance, un forum che riunisce l’industria, il settore pubblico, il mondo accademico, le parti sociali e la società civile. Un osservatorio sull’IA monitorerà le tendenze dell’IA e valuterà gli impatti settoriali. Parallelamente, la Commissione ha varato il Service Desk della legge sull’IA per contribuire a garantire un’agevole attuazione della legge sull’IA.
IA nella scienza
Questa strategia mira a rendere l’UE un polo dell’innovazione scientifica basata sull’IA. La pietra angolare di questa strategia è costituita da RAISE (Resource for AI Science in Europe), un istituto europeo virtuale che riunisce e coordina le risorse di IA per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e la sua applicazione nella scienza.
Le azioni strategiche comprendono:
Per maggiori dettagli, clicca qui
Fonte: Commissione europea