3 Settembre 2025
Il progetto CHORUS è stato ufficialmente avviato ad Atene a luglio 2025, riunendo un consorzio di 36 organizzazioni di tutta Europa per trasformare l’ecosistema della mobilità Connessa, Cooperativa e Automatizzata (CCAM). CHORUS è stato lanciato nell’ambito del partenariato CCAM, e co-finanziato dall’Agenzia Esecutiva Europea per il Clima, le Infrastrutture e l’Ambiente (CINEA).
CHORUS affronta le crescenti sfide dell’urbanizzazione, della congestione del traffico e della sicurezza stradale creando una piattaforma unificata e multi-attore che consente un coordinamento fluido tra diverse modalità e attori del trasporto. Il progetto è coordinato dall’Istituto di Comunicazione e Sistemi Informatici (ICCS) dell’Università Tecnica Nazionale di Atene (NTUA), e vede anche TTS Italia tra i partner.
Nell’arco di 42 mesi, CHORUS si concentrerà sull’integrazione di veicoli autonomi, trasporto pubblico e logistica del trasporto merci in un sistema coeso guidato dall’intelligenza artificiale e dalla condivisione di dati in tempo reale. Il progetto mira a migliorare l’efficienza del traffico, aumentare la sicurezza per tutti gli utenti della strada e ridurre l’impatto ambientale, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi climatici e di sostenibilità dell’Europa.
Per convalidare le sue soluzioni innovative, CHORUS condurrà dimostrazioni in sette diverse località, e ogni sito esplorerà specifiche sfide di mobilità e testerà tecnologie all’avanguardia come navette autonome, robot per le consegne, gestione del traffico basata sull’intelligenza artificiale e integrazione dinamica del trasporto multimodale.
Fonte: Progetto CHORUS