9 Settembre 2025
CIRCLE Group (“CIRCLE” o la “Società”) – PMI Innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan, a capo dell’omonimo Gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, oltre che nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, e socio ordinario di TTS Italia – annuncia di aver concluso un accordo per guidare l’innovazione della logistica intermodale attraverso l’ecosistema federativo MILOS®, con un nuovo progetto per una delle maggiori aziende di trasporto intermodale in Italia, dal valore di circa € 200.000 e durata di 12 mesi. L’iniziativa si distingue per l’alto livello di interoperabilità, l’integrazione con i principali nodi logistici e il pieno allineamento con le normative europee in materia di digitalizzazione dei trasporti.
Il progetto si inserisce in un percorso di evoluzione gestionale già avviato, che prevede la progressiva integrazione di sistemi TMS e gestionali con la piattaforma MILOS® TFP. Questa piattaforma abilita lo scambio di informazioni digitali tra attori logistici, porti, terminal e partner di trasporto, favorendo un’interconnessione semplificata con i principali nodi portuali e intermodali italiani.
L’iniziativa permetterà la digitalizzazione dei documenti di trasporto, tramite l’integrazione del connettore e-CMR / e-DDT (Accudire ExAc) – rispettivamente la versione digitale della lettera di vettura e dei documenti di trasporto – nonché la messa a disposizione della eFTI Platform, in conformità al Regolamento europeo eFTI (EU 1056/2020). Attraverso questi servizi sarà possibile assicurare una gestione completamente elettronica dei flussi documentali tra sistemi gestionali, partner logistici e autorità di controllo, abilitando non solo la compliance normativa, ma anche un’effettiva efficienza operativa lungo tutta la supply chain.
Il progetto comprende inoltre l’integrazione con partner già interoperabili all’interno dell’ecosistema MILOS®, come armatori ed agenzie marittime, aziende ferroviarie per una gestione efficiente e digitale della intermodalità L’interconnessione con sistemi di monitoraggio veicolare (in primis KMaster) permetterà di estendere il controllo anche ai mezzi in movimento, includendo sub-vettori e fornitori terzi.
Un elemento distintivo di questo ammodernamento sarà il possibile futuro impiego di servizi federativi di infomobilità, grazie ai quali sarà possibile ottenere ETA qualificati basati su traffico stradale in tempo reale, migliorando la pianificazione e l’esecuzione delle missioni trasportistiche e logistiche anche in fase operativa.
In parallelo, entro giugno 2026, continueranno i percorsi e i progetti PNRR a sostegno della digitalizzazione e dell’interoperabilità di porti, interporti e aeroporti su tutto il territorio nazionale. Questo contesto sistemico offre un ulteriore stimolo all’adozione di piattaforme federative come MILOS, pensate per armonizzare il dialogo tra operatori pubblici e privati, con soluzioni aperte, scalabili e conformi ai principali standard internazionali (EDIFACT, EDIGES, e-CMR, H30, TAF TSI, e-CIM, etc).
Circle Group mette quindi a disposizione dell’intero ecosistema logistico una suite completa di strumenti digitali interoperabili, concepiti per massimizzare l’efficienza, ridurre i tempi di attesa, aumentare la trasparenza delle operazioni e supportare concretamente la transizione digitale e sostenibile della supply chain.
“L’interoperabilità digitale rappresenta la chiave per una logistica sostenibile, efficiente e conforme alle normative europee e in linea con il piano industriale “Connect 4 Agile Growth”. L’approccio federativo di MILOS® abilita sinergie concrete tra operatori, sistemi e infrastrutture, valorizzando anche le opportunità offerte dai co-finanziamenti pubblici per accelerare l’adozione di soluzioni avanzate a beneficio dell’intero ecosistema logistico. L’adesione di grossi player alla nostra roadmap ci rende estremamente lieti e orgogliosi di un percorso che riteniamo trasformerà radicalmente il trasporto intermodale europeo nei prossimi due anni” ha commentato Luca Abatello, CEO di Circle Group.
Fonte: CIRCLE Group