27 Novembre 2025

La sperimentazione MaaS for Italy del Comune di Bari entra nella fase finale con un nuovo assetto degli incentivi, che prevede l’eliminazione dei welcome bonus e del voucher CAMI e la riduzione dell’incentivo mensile a 20 euro per tutti i cluster di utenti. Questa rimodulazione accompagna il progressivo esaurimento delle risorse dedicate agli incentivi, segno del grande successo dell’iniziativa in termini di adesioni e utilizzo dei servizi di mobilità sostenibile.
Dal 1° dicembre 2025 sarà riconosciuto un voucher di 20 euro, con validità riferita al mese di dicembre, da utilizzare per l’acquisto dei servizi di mobilità sulle app dei MaaS Operator convenzionati scontati al 50%.
Pertanto, la quota di voucher che non sarà consumata nel mese di riferimento non sarà più utilizzabile e non sarà cumulabile con alcun altro voucher.
L’amministrazione comunale si riserva di rimodulare eventualmente l’importo degli incentivi così stabiliti fino all’esaurimento dei fondi disponibili. Eventuali e/o diverse forme di incentivazione potranno essere erogate durante il periodo di sperimentazione, previa comunicazione puntuale agli utenti sperimentatori.
In poco più di un anno di sperimentazione, MaaS for Italy – Bari ha superato i 17.000 utenti iscritti (11.000 dei quali hanno effettuato almeno un acquisto) distribuiti nei diversi cluster previsti dall’avviso (studenti, pendolari, turisti, shopping e categorie deboli). Complessivamente sono stati erogati oltre 760.000 euro di incentivi per l’acquisto, con sconto del 50%, di titoli di viaggio dei principali operatori di trasporto pubblico e dei servizi di mobilità condivisa integrati nelle app MaaS, con oltre 140.000 viaggi effettuati tramite le piattaforme digitali aderenti al progetto.
La riduzione dell’incentivo MaaS dagli originari 70 euro (85 euro per le categorie deboli) a 20 euro, unitamente all’eliminazione dei welcome bonus e dei voucher CAMI, risponde all’esigenza di valutare in modo più accurato l’effettiva adesione degli utenti al modello di mobilità integrata che caratterizza la sperimentazione MaaS for Italy del Comune di Bari.
In una prima fase, l’entità più elevata degli incentivi ha consentito di ampliare la platea degli utilizzatori, favorendo la conoscenza dei servizi di trasporto pubblico e sharing, delle app MaaS e degli strumenti digitali di pianificazione dei viaggi, nonché l’acquisizione di nuove abitudini di spostamento a minor impatto ambientale.
Raggiunto un livello significativo di fidelizzazione, la rimodulazione al ribasso dell’incentivo diventa uno strumento di monitoraggio per distinguere gli utenti che continuano a utilizzare il paradigma MaaS anche in presenza di un beneficio economico più contenuto, manifestando così un interesse non esclusivamente legato allo sconto tariffario.
Questo approccio, inoltre, consentirà di acquisire elementi oggettivi sull’efficacia e sulla sostenibilità del modello, in coerenza con i principi di buon andamento ed economicità dell’azione amministrativa e con le finalità del programma nazionale MaaS for Italy.
La sperimentazione MaaS del Comune di Bari proseguirà fino alla data di conclusione prevista dal programma per marzo 2026, salvo esaurimento anticipato delle risorse economiche destinate agli incentivi, pari complessivamente a 990.000 euro. Il livello di utilizzo registrato nel corso del 2024-2025 fa prevedere il prossimo esaurimento dei fondi, confermando il forte interesse dei cittadini per l’iniziativa e il raggiungimento degli obiettivi di diffusione del modello di mobilità integrata.
Fonte: Ferpress