Mobilità intelligente in crescita: il mercato dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) crescerà di 98,02 miliardi di dollari entro il 2032 a un CAGR del 7,5%

25 Agosto 2025

Secondo un recente rapporto, il settore globale dei sistemi di trasporto intelligenti ha generato 48,36 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che ne genererà 98,02 miliardi entro il 2032, registrando un CAGR (Tasso Annuo di Crescita Composto) del 7,5% dal 2023 al 2032. Il mercato globale dei sistemi di trasporto intelligenti ha registrato una crescita significativa a causa dell’aumento degli ingorghi stradali a livello globale, dei crescenti investimenti nello sviluppo di infrastrutture ferroviarie e stradali e della crescente propensione dei governi a promuovere la mobilità verde, che stanno trainando il mercato e alimentando la domanda.

Si stima che il mercato dei sistemi di trasporto intelligenti continuerà a crescere a un tasso moderato grazie all’espansione del commercio globale, ai progetti infrastrutturali e alla necessità di soluzioni di trasporto efficienti. I progressi tecnologici, la crescita delle auto connesse e a guida autonoma e il miglioramento delle tecnologie di comunicazione e di Internet ad alta velocità offrono opportunità significative. Tuttavia, il mercato deve anche affrontare sfide quali la conformità normativa, i problemi di sicurezza e la volatilità dei prezzi delle materie prime. Le prospettive di crescita del mercato sono strettamente legate alle esigenze specifiche del settore, alla stabilità economica e ai progressi tecnologici.

Il segmento hardware ha detenuto la quota di mercato più elevata nel 2022, rappresentando la metà del fatturato globale del mercato dei sistemi di trasporto intelligenti, e si stima che manterrà la sua posizione di leadership per tutto il periodo di previsione. Si prevede che questo segmento registrerà il CAGR più elevato, pari al 7,8%, dal 2023 al 2032, grazie alla crescita degli investimenti in sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso e altre apparecchiature di comunicazione per la sicurezza e la sorveglianza in tutto il mondo.

Inoltre, il mercato è altamente competitivo, con diversi attori chiave che dominano il settore. I principali produttori si concentrano su innovazione, differenziazione dei prodotti e partnership strategiche per mantenere le proprie posizioni di mercato.

La condivisione dei dati consentirà agli automobilisti e ai governi di gestire efficacemente il flusso di traffico nella regione e stabilirà una collaborazione tra gli Stati membri dell’UE sull’uso dello spettro per i test 5G per le automobili connesse e la condivisione dei dati. La collaborazione cooperativa tra i paesi dell’Unione Europea migliorerà la comunicazione tra veicoli (V2V) e tra veicoli e infrastrutture (V2I), contribuendo così a migliorare la sicurezza stradale e a gestire il traffico in modo efficiente, creando ulteriormente la domanda di un mercato di sistemi di trasporto intelligenti.

Per regione, l’Asia-Pacifico ha detenuto la quota di mercato più elevata in termini di fatturato nel 2022, rappresentando un terzo del mercato globale dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) e si prevede che registrerà il CAGR più rapido, pari all’8,5%, dal 2023 al 2032. La forte crescita economica nella regione ha portato a un aumento della domanda di Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS) per gestire efficacemente il settore dei trasporti in crescita.

Inoltre, i paesi di tutto il mondo stanno sviluppando infrastrutture ferroviarie ad alta velocità, investendo ingenti fondi per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie. I principali paesi del mondo stanno sviluppando ferrovie per collegare le principali città e i centri economici, allo scopo di ridurre i tempi di percorrenza e promuovere la crescita economica, stimolando ulteriormente la domanda di mercato per sistemi di trasporto intelligenti.

Fonte: Einpresswire