Roma Capitale vince il primo Premio “Polis 2025”

28 Novembre 2025

Alla Conferenza Annuale di POLIS 2025 svoltasi a Utrecht il 26 e 27 novembre, Roma Capitale ha vinto il primo Premio “Polis 2025”, un riconoscimento “all’impegno eccezionale della città per la mobilità sostenibile, l’innovazione digitale e la trasformazione di una delle aree metropolitane più grandi e storiche d’Europa”.

Un riconoscimento congiunto dei risultati di Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità, socio ordinario di TTS Italia, per il lavoro portato avanti con l’obiettivo rimodellare la mobilità in tutta la città. Le scelte riflettono il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) della città, che dà priorità al trasporto pubblico, agli spostamenti a piedi e in bicicletta, riducendo progressivamente l’utilizzo dell’auto privata.

Roma Servizi per la Mobilità ha svolto un ruolo determinante nell’attuazione di questo programma, coordinando la pianificazione, gestendo i servizi di mobilità e fornendo gli strumenti digitali che supportano la transizione di Roma verso una mobilità più intelligente.

“Questo premio rappresenta un importante riconoscimento per il percorso che abbiamo intrapreso per costruire una mobilità più moderna e sostenibile nella nostra città. È un incoraggiamento a proseguire con determinazione su questa strada e conferma la validità delle scelte finora fatte.”, ha dichiarato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

“Siamo molto orgogliosi del premio – ha commentato l’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè – e soddisfatti per un riconoscimento internazionale che dimostra che Roma dal punto di vista della mobilità ha intrapreso la strada giusta. La capacità di Roma di innovare in un contesto urbano e storico complesso continua ad attirare l’attenzione in tutta Europa, grazie ad un ambizioso programma di misure: dalla decarbonizzazione della flotta di autobus al rafforzamento degli interscambi multimodali, dalla creazione di reti di mobilità attiva più sicure all’espansione dei servizi di viaggio digitali”.

“Il Premio Polis 2025 conferma che il lavoro avviato in questi anni sta producendo risultati concreti e riconosciuti anche a livello internazionale. Questo riconoscimento rafforza la convinzione che la strada intrapresa sia quella giusta: investire su trasporto pubblico, sicurezza stradale, mobilità attiva e innovazione digitale. Continueremo con determinazione a costruire una città più moderna, sostenibile e accessibile per tutte e tutti”, dichiara Giovanni Zannola, Presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale.

Come partecipante alla Missione dell’UE per Città Climaticamente Neutrali e Intelligenti, Roma continua a portare avanti un ambizioso programma di misure, dalla decarbonizzazione della sua flotta di autobus al rafforzamento degli interscambi multimodali, dalla creazione di reti di mobilità attiva più sicure all’espansione dei servizi di viaggio digitali. L’approccio integrato della città mostra come la tutela del patrimonio e la mobilità moderna possano coesistere e come le principali aree metropolitane possano impegnarsi in un cambiamento duraturo senza perdere di vista la propria identità storica.

Fonte: Roma Capitale/UITP