24 Novembre 2025

La Presidente di TTS Italia, Rossella Panero, sarà tra le relatrici dell’evento “MaaS4Italy: Mobilità futura e sfide attuali tra innovazione, regolamentazione e privacy“, previsto a Milano il 26 e 27 novembre, dedicato al futuro della mobilità come servizio in Italia, con focus su innovazione, regolamentazione e tutela dei dati, e organizzato dal Comune di Milano.
Il progetto MaaS for Italy (Mobility as a Service), promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del PNRR, mira a integrare tutti i servizi di trasporto pubblico e privato in un unico ecosistema digitale, accessibile tramite piattaforme MaaS. Milano, insieme a Roma e Napoli, è una delle tre città pilota del programma nazionale. L’obiettivo finale è quello di creare un modello replicabile di
mobilità intelligente e sostenibile, centrato sulle esigenze degli utenti e sul ruolo strategico della Pubblica Amministrazione come regolatore e facilitatore dell’innovazione.
L’evento vuole essere una giornata dedicata al confronto e al dibattito sulle sfide e le opportunità legate alla mobilità del futuro. Dopo i saluti istituzionali e l’apertura dei lavori ci saranno quattro sessioni tematiche:
Strategie per la mobilità del futuro: visioni europee e prospettive locali.
A partire dagli indirizzi strategici dell’Unione Europea, il dibattito metterà in luce il ruolo delle città
nell’attuazione di politiche innovative per una mobilità sostenibile, con particolare attenzione alla coerenza
tra programmazione comunitaria e bisogni locali.
Guida autonoma, cooperativa e connessa (CCAM).
Una sessione tecnica e di confronto politico-istituzionale su come superare i principali ostacoli – normativi,
tecnologici e di sicurezza – per arrivare alla piena implementazione dei sistemi CCAM, dal livello 2 al livello 5.
I Living Lab: sperimentazioni locali, lezioni apprese e prospettive.
Uno sguardo sul ruolo dei Living Lab urbani come strumenti di sperimentazione integrata tra enti locali,
università e imprese.
MaaS in pratica: territori, operatori, governance.
Panero interverrà proprio in questa sessione, che vuole essere un momento di condivisione di prospettive di attori pubblici e privati coinvolti nella sperimentazione MaaS per discutere governance, interoperabilità e coinvolgimento dell’utente finale.
La giornata si concluderà con una sessione dedicata a MaaS & guida autonoma, con l’obiettivo di evidenziare possibili convergenze tra i due ambiti di innovazione: come si intrecciano i percorsi di sviluppo tra MaaS e guida autonoma? Quali infrastrutture digitali, modelli di governance e approcci comuni possono essere condivisi per creare servizi scalabili, interoperabili e sicuri?
Il 27 novembre sono invece previsti i tavoli di lavoro dedicati ai Living Lab e al MaaS e l’avvio ufficiale del Forum della Mobilità.
Per maggiori dettagli e per partecipare, clicca qui
Fonte: Comune di Milano/TTS Italia