Un nuovo studio dell’UE valuta i progressi e le prospettive della tecnologia hyperloop

17 Novembre 2025

Il 12 novembre, la Commissione europea ha presentato un nuovo studio conoscitivo che valuta lo stato attuale del settore europeo dell’hyperloop ed esplora le possibili vie per il sostegno dell’UE.

Hyperloop ha il potenziale per ridurre drasticamente i tempi di viaggio in tutto il continente, offrendo una mobilità passeggeri e merci ad altissima velocità e a basse emissioni. Sebbene la tecnologia non sia ancora in uso, lo studio rileva che il settore europeo dell’hyperloop è progredito oltre la fase di progettazione, con diversi sviluppatori europei in prima linea negli sforzi globali di test e prototipazione.

Lo studio evidenzia che hyperloop sta maturando rapidamente e potrebbe presto passare dalla prototipazione alla dimostrazione. Il suo potenziale di contribuire alla decarbonizzazione, alla digitalizzazione, alla coesione regionale e al rinnovamento industriale la rende strategicamente rilevante per l’UE. Allo stesso tempo, il settore si trova ad affrontare anche sfide quali casi aziendali incerti, costi di capitale elevati e frammentazione normativa.

Lo studio suggerisce che si possano compiere ulteriori progressi, ad esempio facilitando un contesto normativo per i test e allineandosi agli obiettivi a lungo termine della rete TEN-T. Ciò potrebbe includere l’individuazione di potenziali lacune in cui hyperloop potrebbe rispondere alle esigenze di trasporto insoddisfatte e l’uso di partenariati pubblico-privato per mobilitare capitali privati per l’attuazione su larga scala e la gestione operativa delle infrastrutture.

Per maggiori dettagli, clicca qui

Fonte: Commissione europea