TTS Italia è l’Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezza che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dei Sistemi Intelligenti di Trasporto (ITS).
Si è svolto il 14 e 15 luglio il Convegno “MaaS4Italy: il futuro in Italia è Mobility as a Service“, organizzato da TTS Italia, in collaborazione con il Comune di Roma, e patrocinato dall’Assessorato alla Mobilità del Comune di Roma.
Due giorni per pensare, discutere, progettare il MaaS, con oltre 300 partecipanti!
L’evento è stato l’occasione per presentare ufficialmente il progetto nazionale MaaS4Italy insieme a Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e Dipartimento per la Trasformazione Digitale, per passare poi alle attività presenti e pianificate di Napoli, Milano, Roma, le tre Città capofila nella sperimentazione dei servizi MaaS, individuate dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) e dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) con un Avviso pubblico.
Spazio, anche a Regione Emilia-Romagna, Regione Liguria, Regione Piemonte e Regione Veneto per capire cosa è stato fatto nel campo del Mobility as a Service.
Due Tavole rotonde, infine, con un importante confronto con Istituzioni, Industria e Associazioni di settore per discutere come passare dalla sperimentazione al business, e chiedersi se il MaaS sia una concreta opportunità per il nostro Paese.
È ora disponibile la documentazione:
Per le presentazioni (laddove disponibili, cliccare ul nome del Relatore), clicca qui
Per la registrazione integrale dei due giorni (divisa in più video), clicca qui
Prende forma un nuovo modo di concepire la mobilità che proietta le autostrade nel futuro, grazie all’innovazione tecnologica e l’interconnessione tra veicoli e infrastrutture. Sono entrate in esercizio le prime Smart Roads – realizzate attraverso la collaborazione tra Autostrade per l’Italia, socio fondatore di TTS Italia, la sua controllata Movyon e Volkswagen Group Italia – che dopo un periodo di sperimentazione diventano pienamente operative.
Grazie all’accordo quadro tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Almaviva, soci ordinari di TTS Italia, e ANM Azienda Napoletana Mobilità prende il via il programma Moova Space Pass, con l’obiettivo di dare uno slancio concreto a nuove competenze e professionalità legate alla trasformazione digitale del mondo dei trasporti, delle infrastrutture e dei servizi. Un’iniziativa promossa nell’ambito del Polo di Eccellenza Smart Mobility and Logistics.
Autostrade per l’Italia, socio fondatore di TTS Italia, comunica di aver ricevuto dall’Agenzia di rating Morningstar Sustainalytics un ESG Risk Rating “Negligible” di 6.2 punti, classificandosi al primo posto nell’ambito del settore delle infrastrutture di trasporto e tra i primi venti tra le oltre 14.000 aziende valutate in tutto il mondo.
A fine 2019 IBM, socio ordinario di TTS Italia, ha aperto a Bari una sede del Client Innovation Center, azienda del gruppo IBM e parte integrante di IBM Consulting, con una rete di più di cento sedi in tutto il mondo. Un ampio network che ha anche l’obiettivo di favorire la formazione di nuove professionalità e competenze su tecnologie emergenti e innovative sulle quali investono le aziende di tutti i settori. Lo scopo di questa nuova apertura è quello di ampliare sempre più il capitale umano messo al servizio della modernizzazione del Paese, puntando sulle eccellenze che la città offre anche grazie ai suoi poli universitari.
Continua a crescere l’hub di Ricerca e Sviluppo di Treviso di Targa Telematics, tech company specializzata nello sviluppo di soluzioni IoT per la mobilità connessa, e socio fondatore di TTS Italia, premiata di recente dalla prestigiosa società Frost & Sullivan come società europea più innovativa del settore.
CIRCLE Group, gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale e nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, e socio ordinario di TTS Italia, annuncia l’avvio del nuovo progetto per la tracciabilità delle spedizioni grazie agli strumenti IoT (Internet of Things) per Terminal San Giorgio (“TSG”), parte del Gruppo Autosped G (Gruppo Gavio) e tra i principali terminal multipurpose del Porto di Genova, e LCT – Luigi Cozza Trasporti.
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente, continuando la navigazione accetti l'informativa. PreferenzeChiudiRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul proprio sito web.