 |
AI4CCAM (Trustworthy AI for CCAM) è un progetto della durata di 36 mesi, coordinato da Simula, e finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione Horizon Europe. AI4CCAM svilupperà un ambiente aperto per l’integrazione di modelli basati sull’intelligenza artificiale per anticipare il comportamento di pedoni/ciclisti in un contesto di traffico urbano, includendo aspetti di fiducia ed etica. TTS Italia è in particolare coinvolta nelle attività di: definizione del quadro di riferimento del progetto; individuazione delle implicazioni etiche, sociali e culturali; implementazione e convalida dei casi d’uso; comunicazione e dissemination. |
 |
eFTI4EU è un progetto di 36 mesi (Aprile 2023 – Marzo 2026) cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Connecting Europe Facility (CEF), call Transport 2022, e che coinvolge 23 partner, tra cui 9 Stati membri (più 4 osservatori). eFTI4EU è il primo progetto a livello europeo ideato per attuare le disposizioni del Regolamento UE 2020/1056 relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci (eFreight Transport Information) per creare una rete logistica efficiente, nonché agevolare la digitalizzazione del trasporto merci attraverso la condivisione tra operatori privati e amministrazioni pubbliche delle informazioni in formato elettronico.
L’obiettivo del progetto, coordinato dall’Estonia insieme ai partner provenienti da Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Portogallo, è quello di creare un approccio uniforme ed interoperabile a livello europeo per il funzionamento dei gate eFTI, nonché di progettare e implementare un’architettura armonizzata per lo scambio dei dati logistici e di trasporto, che sarà sperimentata attraverso una serie di casi d’uso, a livello nazionale e transfrontaliero.
Nel progetto, TTS Italia supporta RAM Spa, affiliated entity del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nelle attività di stakeholder engagement per l’azione pilota e per la dissemination dei risultati tecnici del progetto. |
 |
EMBRACER (interconnecting MoBility acRoss europeAn CitiEs and subuRbs) è un progetto della durata di 51 mesi (marzo 2023- maggio 2027) cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Interreg Europe. EMBRACER è un progetto a guida regionale, in cui sette regioni si impegnano a integrare il trasporto pubblico con modalità informali (bicicletta, ride-hailing, car/bike/scooter sharing, trasporto su richiesta, navette autonome) di mobilità, per migliorare l’interconnessione tra aree urbane e a bassa densità, promuovendo una mobilità intermodale, intelligente e resiliente ai cambiamenti climatici.
In EMBRACER, TTS Italia contribuisce alla progettazione dei cambiamenti di policy e delle azioni di implementazione degli indirizzi degli strumenti di policy. TTS è anche Communication Manager del progetto. |
 |
GEMINI (Greening European Mobility through cascading innovation INItiatives) è un progetto di 42 mesi finanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon Europe.
GEMINI vuole accelerare il progresso verso la neutralità climatica rafforzando un trasferimento modale attraverso la dimostrazione e l’adozione di nuovi servizi di mobilità condivisa, modalità di trasporto attivo e micromobilità e la loro integrazione con il trasporto pubblico nei servizi MaaS di nuova generazione. GEMINI contribuirà a servizi di trasporto inclusivo, sicuro, resiliente e di mobilità intelligente per passeggeri e merci.
TTS Italia è coinvolta nelle attività del Living Lab per la Mobilità di Torino, che implementa e testa un MasS multiregionale e transfrontaliero (Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Slovenia). |
 |
GOLIA lavorerà su un modello di governance intelligente della mobilità integrata, interdisciplinare e adattiva, basato sui dati e orientato all’ottimismo sociale, nonché su processi decisionali inclusivi per garantire un sistema di mobilità adattivo, accessibile ed equo.
GOLIA rivoluzionerà la pianificazione territoriale e della mobilità co-sviluppando e testando (con tre comunità europee) l’Indice di Mobilità Sociale Ottimale, basato non solo su variabili economiche, ma anche su indicatori quali il sostegno sociale, la qualità della vita sana e la libertà di fare scelte di vita. Infine, GOLIA supporterà le comunità europee della mobilità nel garantire una transizione digitale e verde sostenibile, fornendo ai decisori politici strumenti, metodologie e raccomandazioni basate sull’evidenza per allineare i piani di trasporto e mobilità locali, regionali e nazionali al Green Deal europeo e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, consentendo la graduale eliminazione della dipendenza dall’auto. TTS Italia è coinvolta nello sviluppo dell’Indice di Pianificazione della Mobilità Sociale Ottimale e del modello di trasporto di nuova generazione per la sua implementazione; nello sviluppo di un’efficace governance della mobilità che faccia leva sulla collaborazione pubblico-privato; nelle attività di cross-fertilisation e comunicazione/divulgazione. |
 |
IN2CCAM (ENHANCING INTEGRATION AND INTEROPERABILITY OF CCAM ECO-SYSTEM) è un progetto della durata di 3 anni (novembre 2022 – ottobre 2025) finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione Horizon Europe. Il progetto vuole implementare e dimostrare servizi innovativi per veicoli, infrastrutture e utenti connessi e automatizzati.
L’obiettivo è fornire vantaggi a tutti i cittadini tramite una piena integrazione dei servizi CCAM nel sistema di trasporto. TTS Italia è responsabile per la strategia di coinvolgimento degli utenti, i modelli regolatori e di governance, nonchè le politiche per future raccomandazioni. L’Associazione è inoltre coinvolta nelle attività di dissemination ed exploitation del progetto. |
 |
KEYSTONE (KNOWLEDGEABLE COMPREHENSIVE AND FULLY INTEGRATED SMART SOLUTION FOR RESILIENT, SUSTAINABLE AND OPTIMIZED TRANSPORT OPERATIONS) è un progetto della durata di 36 mesi finanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon Europe.
L’obiettivo principale di KEYSTONE è sostenere lo sviluppo di un sistema di trasporto sostenibile, efficiente e sicuro, consentendo alle autorità preposte di accedere ai dati allo scopo di verificare il rispetto delle norme applicate nel trasporto di merci e passeggeri. L’obiettivo è quello di adattare soluzioni digitali standardizzate che possono essere utilizzate da diverse realtà per standardizzare il sistema di trasporto. Per dimostrare la validità delle soluzioni proposte, verrà sviluppata un’app in modo che due piloti molto diversi possano dimostrare l’efficacia dell’innovazione di KEYSTONE.
TTS Italia è in particolare coinvolta nello sviluppo di Linee Guida per operatori, autorità, stakeholder e nelle attività di replicabilità. |
 |
SCALE (Strengthening C-ITS Adoption and Lining-up across Europe), lanciato a ottobre 2024, è un progetto della durata di 52 mesi finanziato in ambito CEF. SCALE mira a potenziare la diffusione di servizi C-ITS maturi e a supportare lo sviluppo tecnico e le valutazioni di impatto su larga scala di nuovi casi d’uso C-ITS in 10 diversi siti pilota.
Per affrontare le questioni e le sfide persistenti che ostacolano l’industrializzazione dell’ecosistema in Europa, il progetto metterà in atto i giusti incentivi per guidare la transizione verso questa nuova generazione di servizi di trasporto e mobilità su strada e contribuire così a garantire la leadership europea in materia questa questione.
TTS Italia si occupa delle attività di comunicazione e dissemination del progetto, oltre a quelle di valutazioni socio-economiche nell’ambito dei piloti. |
 |
SPOTLOG (Green and Socially resPOnsible ciTy Logistics InnovaTions) è un progetto della durata di 51 mesi (marzo 2023- maggio 2027) co-fondato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Interreg Europe. SPOTLOG vuole coinvolgere le comunità locali nella creazione di sistemi logistici socialmente responsabili, basati dove possibile su modalità a zero emissioni di carbonio, attraverso l’uso intelligente di tutte le risorse disponibili e sfruttando la digitalizzazione dei servizi di trasporto merci e passeggeri. Concentrandosi sulle comunità a bassa densità e sulle città di medie dimensioni, i partner di SPOTLOG mirano a migliorare gli strumenti di politica regionale verso gli obiettivi europei di una mobilità inclusiva e a emissioni zero. In SPOTLOG, TTS Italia fornirà a spedizionieri, operatori logistici e compagnie di navigazione strumenti e informazioni adeguati per contribuire a schemi di consegna dell’ultimo miglio a basse emissioni; supporterà gli organi istituzionali nella definizione di politiche multiscala rilevanti e strategie integrate logistica-mobilità; sosterrà la collaborazione e la formazione sull’ultimo miglio. TTS è anche il Communication Manager del progetto. |
 |
SMARTAUTO è un innovativo progetto interregionale finanziato da Interreg Europe che unisce un gruppo eterogeneo di partner europei impegnati a sfruttare appieno il potenziale dei veicoli autonomi per plasmare il futuro della mobilità personale e della logistica in tutta Europa. Il progetto riunisce diverse regioni europee con l’obiettivo di comprendere, modellare e massimizzare i benefici dei veicoli autonomi, affrontando al contempo con attenzione le sfide legate a questa trasformazione tecnologica. Gli obiettivi principali di SMARTAUTO sono la creazione di una solida rete che colleghi regioni con diversi livelli di esperienza nei veicoli autonomi, accelerando l’innovazione e diffondendo buone pratiche. Il progetto analizzerà e imparerà in modo proattivo dai successi e dalle sfide dei programmi pilota sui veicoli autonomi, sviluppando competenze sugli strumenti per valutare l’impatto sociale, ambientale ed economico dei veicoli autonomi al fine di supportare un processo decisionale informato, intelligente ed efficace. TTS Italia in SMARTAUTO supporta gli enti istituzionali nella definizione di politiche multiscala pertinenti e strategie di mobilità interconnesse/automatizzate; acquisisce conoscenze e pratiche rilevanti per fornire agli operatori dei trasporti strumenti e informazioni adeguati per sviluppare soluzioni di mobilità senza soluzione di continuità il più possibile orientate all’utente; stimola la discussione su argomenti di interesse strategico. |
 |
UPPER (UNLEASHING THE POTENTIAL OF PUBLIC TRANSPORT IN EUROPE) è un progetto della durata di 48 mesi, coordinato da UITP e finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione Horizon Europe. L’obiettivo è favorire una rivoluzione del trasporto pubblico rafforzandone il ruolo nel campo della sostenibilità, guidando la transizione verso una mobilità a emissioni zero. Testando una combinazione di 84 misure push and pull in 10 città pilota, UPPER vuole aumentare l’uso del trasporto pubblico del 30% e la soddisfazione dell’utente del 25%. TTS Italia è in particolare coinvolta nelle seguenti attività: definizione della base utenti e relative esigenze; pianificazione e sviluppo di un’infrastruttura incentrata sull’utente e orientata al TPL; soluzioni innovative per aumentare l’efficienza, l’affidabilità e l’attrattività del trasporto pubblico; tecnologie e strategie verso il cambiamento comportamentale dei cittadini a favore del TPL; integrazione di misure e strumenti e dimostrazione su larga scala nei living lab, supportando soprattutto la Città di Roma e Roma Servizi per la Mobilità; valutazione degli impatti. Infine, TTS Italia è coinvolta nelle attività di dissemination ed exploitation del progetto. |