 |
AI4CCAM (Trustworthy AI for CCAM) è un progetto della durata di 36 mesi, coordinato da Simula, e finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione Horizon Europe. AI4CCAM svilupperà un ambiente aperto per l’integrazione di modelli basati sull’intelligenza artificiale per anticipare il comportamento di pedoni/ciclisti in un contesto di traffico urbano, includendo aspetti di fiducia ed etica. TTS Italia è in particolare coinvolta nelle attività di: definizione del quadro di riferimento del progetto; individuazione delle implicazioni etiche, sociali e culturali; implementazione e convalida dei casi d’uso; comunicazione e dissemination. |
 |
C-ROADS Italy 2 è un progetto della durata di 5 anni (Ottobre 2018 – Dicembre 2023) co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF) 2014-2020, call Transport 2018.
Obiettivo del progetto, coordinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è studiare e testare in condizioni di traffico urbano nelle città di Torino, Verona e Trento, un set di servizi cooperativi “Day 1” e “Day 1.5”.
Nel progetto C-ROADS Italy 2, TTS Italia è un implementing body del Ministero ed è coinvolta nelle attività di impact assessment e dissemination. |
 |
FENIX (A European FEderated Network of Information eXchange in Logistics) è un progetto di 3 anni (Aprile 2019 – Marzo 2022) coordinato da ERTICO e cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Connecting Europe Facility (CEF) 2014-2020, call Transport 2018.
Obiettivo di FENIX è di contribuire al miglioramento dell’efficienza della logistica in Europea attraverso lo sviluppo di piattaforme federate per lo scambio e condivisione dei dati tra gli operatori logistici e tutti gli stakeholder interessati, sia pubblici sia privati.
Nel progetto FENIX, TTS Italia è un implementing body del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (beneficiario) ed è coinvolta nelle attività di project management a livello nazionale. |
 |
IN2CCAM (ENHANCING INTEGRATION AND INTEROPERABILITY OF CCAM ECO-SYSTEM) è un progetto della durata di 3 anni (novembre 2022 – ottobre 2025) finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione Horizon Europe. Il progetto vuole implementare e dimostrare servizi innovativi per veicoli, infrastrutture e utenti connessi e automatizzati.
L’obiettivo è fornire vantaggi a tutti i cittadini tramite una piena integrazione dei servizi CCAM nel sistema di trasporto. TTS Italia è responsabile per la strategia di coinvolgimento degli utenti, i modelli regolatori e di governance, nonchè le politiche per future raccomandazioni. L’Associazione è inoltre coinvolta nelle attività di dissemination ed exploitation del progetto. |
 |
PriMaaS è un progetto della durata di 42 mesi (Settembre 2019 – Febbraio 2023) cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Interreg Europe.
Obiettivo del progetto PriMaaS è di promuovere l’integrazione dei tradizionali modi di trasporto collettivo con quelli personali e innovativi creando servizi di mobilità realmente incentrati sulle esigenze dei cittadini.
In PriMaaS, TTS Italia fornisce agli operatori dei trasporti strumenti e informazioni adeguati per sviluppare il MaaS, supporta gli organi istituzionali per definire politiche e strategie adeguate, stimola la discussione di temi di interesse strategico, nonchè sostiene la collaborazione e la formazione sul MaaS. |
 |
SHOW (SHared automation Operating models for Worldwide adoption) è un progetto finanziato nell’ambito del programma europeo di Ricerca e Innovazione Horizon 2020, lanciato a gennaio 2020 e della durata di 4 anni, coordinato da UITP (International Association of Public Transport). Il progetto SHOW mira a far progredire il trasporto urbano sostenibile attraverso soluzioni tecniche, modelli di business e scenari prioritari per la valutazione dell’impatto, utilizzando flotte condivise, connesse ed elettrificate di veicoli automatizzati nell’ambito di trasporto pubblico coordinato, Demand Responsive Transport, MaaS, e Logistics as a Service (LaaS) in dimostrazioni urbane reali in tutta Europa. TTS Italia supporta Links Foundation supportando le attività di comunicazione legate al pilota nazionale e gestendo i rapporti con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. |
 |
UPPER (UNLEASHING THE POTENTIAL OF PUBLIC TRANSPORT IN EUROPE) è un progetto della durata di 48 mesi, coordinato da UITP e finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione Horizon Europe. L’obiettivo è favorire una rivoluzione del trasporto pubblico rafforzandone il ruolo nel campo della sostenibilità, guidando la transizione verso una mobilità a emissioni zero. Testando una combinazione di 84 misure push and pull in 10 città pilota, UPPER vuole aumentare l’uso del trasporto pubblico del 30% e la soddisfazione dell’utente del 25%. TTS Italia è in particolare coinvolta nelle seguenti attività: definizione della base utenti e relative esigenze; pianificazione e sviluppo di un’infrastruttura incentrata sull’utente e orientata al TPL; soluzioni innovative per aumentare l’efficienza, l’affidabilità e l’attrattività del trasporto pubblico; tecnologie e strategie verso il cambiamento comportamentale dei cittadini a favore del TPL; integrazione di misure e strumenti e dimostrazione su larga scala nei living lab, supportando soprattutto la Città di Roma e Roma Servizi per la Mobilità; valutazione degli impatti. Infine, TTS Italia è coinvolta nelle attività di dissemination ed exploitation del progetto. |