Autore: laura


Bologna per l’ambiente: Ztl ambientale e bonus mobilità per chi rinuncia all’auto


5 Aprile 2019

Bologna diventa più green e sceglie di trasformare la sua ZTL in zona a traffico limitato ambientale. A partire dal primo gennaio 2020, infatti, i requisiti di accesso all’area interdetta al traffico non saranno più solo funzionali, come ad esempio la residenza, ma anche basati sulla compatibilità ambientale del veicolo posseduto. A cambiare sarà anche… Continua a leggere Bologna per l’ambiente: Ztl ambientale e bonus mobilità per chi rinuncia all’auto




Mobilità sostenibile e Tpl: al via Conferenza Nazionale e consultazione pubblica


4 Aprile 2019

E’ partito il 3 aprile, con l’avvio della consultazione pubblica sul sito del MIT, il percorso partecipato della Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile e il trasporto pubblico locale. Si tratta del secondo tavolo tematico della Conferenza nazionale su Infrastrutture, Trasporti e Territorio – dopo quello sul Trasporto aereo – avviata dal Ministero per la definizione… Continua a leggere Mobilità sostenibile e Tpl: al via Conferenza Nazionale e consultazione pubblica




Gli ITS al servizio di una mobilità più pulita e più sostenibile


4 Aprile 2019

Attualmente, i mezzi di trasporto sono responsabili di circa un quarto delle emissioni di gas serra in tutto il mondo. Date le dimensioni di questo impatto, le soluzioni di mobilità intelligente avranno un ruolo chiave per migliorare le credenziali ambientali dei trasporti, aiutando gli utenti di questi servizi a prendere decisioni più intelligenti, così riducendo… Continua a leggere Gli ITS al servizio di una mobilità più pulita e più sostenibile




Autotrasporto merci: stanziati 240 milioni per il triennio 2019-2021


3 Aprile 2019

Approvata, durante il tavolo dell’autotrasporto merci, la proposta fatta dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti di ripartizione delle risorse a sostegno del settore. Lo stanziamento di 240 milioni di euro, sul triennio 2019-2021, previsto dal Mit e approvato dalle associazioni presenti – Assotir, Cna Fita, Confartigianato trasporti, Fai, Fiap, Casartigiani, Unitai, Anita, Conf Cooperative, Lega… Continua a leggere Autotrasporto merci: stanziati 240 milioni per il triennio 2019-2021




Un titolo di viaggio valido per tutti i mezzi: in Toscana arriva Unico Metropolitano


3 Aprile 2019

Arriva Unico Metropolitano, l’abbonamento mensile unico per utilizzare tutti i mezzi di trasporto della Piana fiorentina voluto dalla Regione Toscana in accordo con i Comuni della Piana, la città metropolitana di Firenze, Trenitalia e Ataf. Utile per i comuni di Firenze, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Sesto Fiorentino e Signa, il nuovo abbonamento,… Continua a leggere Un titolo di viaggio valido per tutti i mezzi: in Toscana arriva Unico Metropolitano









Raccomandazioni per la diffusione dell’innovazione ITS: eccole in un eBook


1 Aprile 2019

Il progetto europeo NEWBITS (New Business Models for Intelligent Transport Systems), finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020, nell’arco di due anni e mezzo (ottobre 2016 – marzo 2019), ha analizzato vari progetti pilota ITS attualmente implementati in Europa, Stati Uniti e Australia per comprendere al meglio quali condizioni… Continua a leggere Raccomandazioni per la diffusione dell’innovazione ITS: eccole in un eBook




TTS Italia al lavoro per il nuovo Codice della Strada


29 Marzo 2019

La Commissione Trasporti della Camera dei Deputati sta lavorando alle modifiche del Codice della Strada. TTS Italia sta seguendo il processo con estrema attenzione e, con il supporto dei propri Associati, ha elaborato la propria posizione in merito. TTS Italia ritiene infatti la riforma del Codice della Strada un passaggio fondamentale per l’adozione di politiche… Continua a leggere TTS Italia al lavoro per il nuovo Codice della Strada




Save the Date: ad aprile giornate di orientamento all’ITS


29 Marzo 2019

Il Sistema degli ITS abruzzesi organizza 2 eventi di orientamento per cercare di rendere più consapevoli i ragazzi dell’ultimo anno delle superiori sulle scelte da fare e le implicazioni sul loro futuro. Le scuole si interessano di Meccanica, Efficienza Energetica, Sistema Agroalimentare, Sistema Moda e Mobilità sostenibile nel Trasporto Merci e Persone, consentendo una formazione… Continua a leggere Save the Date: ad aprile giornate di orientamento all’ITS