E’ disponibile on line, l’intervista di Automotivespace a Domenico Petrone, Presidente di Viasat Group, socio ordinario di TTS Italia. Per l’intervista, clicca qui Fonte: Viasat Group
Intervista al Presidente di Viasat Group
22 Marzo 2013
22 Marzo 2013
E’ disponibile on line, l’intervista di Automotivespace a Domenico Petrone, Presidente di Viasat Group, socio ordinario di TTS Italia. Per l’intervista, clicca qui Fonte: Viasat Group
22 Marzo 2013
Powersoft, socio ordinario di TTS Italia, ha sviluppato DEVA, il dispositivo multimediale audio, video, comunicazione WiFi bi-‐direzionale a energia solare e senza costi di installazione. Dotato di diversi sensori come il microfono, il rilevatore
22 Marzo 2013
Per soddisfare la domanda di mobilità del 2,8% delle persone e delle merci (è questa la quota di spostamenti quotidiani superiori ai 50 chilometri) si impegna il 75% dei fondi pubblici destinati alle infrastrutture del settore, mentre all’insieme degli interventi per le aree urbane e per il pendolarismo (dove si muove il 97,2% della popolazione)… Continua a leggere Nasce la Rete per la Mobilità Nuova
22 Marzo 2013
Le vittime della strada nell’UE sono diminuite del 9% nel 2012. In base ai nuovi dati pubblicati nei giorni scorsi dalla Commissione Europea, nel 2012 si è registrato il minor numero di vittime della strada nei paesi dell’UE da quando sono stati raccolti i primi dati. Le statistiche dei singoli paesi indicano che il numero… Continua a leggere Sicurezza stradale: l’UE comunica il minor numero di vittime della strada mai registrato nell’Unione e la prima fase di una strategia in materia di feriti in incidenti stradali
22 Marzo 2013
Lieve calo degli incidenti sulle strade e conseguente abbassamento del numero dei feriti nel secondo mese dell’anno. Anche per i decessi si segnala un trend positivo, con un discreto calo dei morti rispetto allo stesso mese del 2012. A febbraio 2013, secondo i dati della Polizia Stradale, sono stati registrati 1.893 sinistri, contro i 1.933… Continua a leggere Sicurezza: in calo il numero degli incidenti stradali
21 Marzo 2013
Lo US Department of Transportation (USDOT) è alla ricerca di informazioni relative ai sistemi di automazione per i trasporti di superficie che riguardino veicoli, conducenti, infrastrutture, sistemi di informazione e applicazioni. L’obiettivo è quello di sviluppare, sulla base delle informazioni raccolte, un piano di ricerca multimodale per l’automazione. Le informazioni richieste sono rivolte soprattutto ad… Continua a leggere Lo USDOT sviluppa un piano di ricerca multimodale per l’automazione
21 Marzo 2013
L’Intelligent Transportation Society of America (ITS America) è alla ricerca di autori e relative proposte per il modulo sugli ITS del proprio Road Network Operations (RNO), risorsa web che verrà pubblicata sul sito della World Road Association. L’attuale struttura proposta include sette temi e venticinque moduli. RNO si propone come una serie di moduli su… Continua a leggere ITS America alla ricerca di autori per moduli web sugli ITS
21 Marzo 2013
TTS Italia si unisce al cordoglio per la scomparsa del Capo della Polizia, Antonio Manganelli. Ci seguiva con interesse. Il Dott. Manganelli partecipò con grande entusiasmo a un nostro evento sulla sicurezza stradale nel 2011. Gliene siamo ancora grati.
21 Marzo 2013
Il 19 marzo scorso è stata avviata sul sito dell’IVASS la procedura di pubblica consultazione dello schema di regolamento predisposto di concerto da IVASS, MISE e Garante Privacy relativo alle modalità di raccolta, gestione e utilizzo dei dati raccolti dalle scatole nere ai sensi dell’articolo 32, comma 1 bis, del decreto legge 24 gennaio 2012 n.… Continua a leggere Avviata la procedura di pubblica consultazione dello schema di regolamento “scatola nera”
20 Marzo 2013
Si è svolto a Torino, lo scorso 11 Marzo, il Workshop “ITS – Tecnologie, metodi ed applicazioni nei trasporti stradali”, organizzato dal Politecnico di Torino, socio ordinario di TTS Italia, con il supporto di TTS Italia, oltre che della rete internazionale universitaria di formazione ITS-EDUNET e dell’Editore del nuovo volume, sul tema del
20 Marzo 2013
A Cremona è stato avviato un tavolo di confronto per monitorare il servizio di Trasporto pubblico locale e in particolare per monitorare l’efficacia delle novità che verranno introdotte, come ad esempio il servizio a chiamata, il passaggio dal sistema circolare al sistema radiale nella città di Cremona, l’eliminazione delle sovrapposizioni tra le corse. Fonte: http://www.cremaonline.it/
19 Marzo 2013
In 8 paesi europei sta per prendere il via Mobility, il progetto dedicato alla cultura della dei trasporti sostenibili. Rispetto dei passeggeri e attenzione all’ambiente caratterizzeranno l’iniziativa incentrata sulla mobilità sostenibile. Puntando al coinvolgimento dei cittadini europei si cercherà di coniugare gli interessi delle aziende di trasporto con le necessità dei viaggiatori andando incontro a… Continua a leggere Mobility: il progetto per i trasporti sostenibili
19 Marzo 2013
Sarà gestito da BKK, Budapesti Kozlekedési Kozpont, il Centro Trasporti della città e avvierà il servizio con 100 biciclette: è il primo bike sharing d’Ungheria. Bubi, ovvero Budapest Bicycle, è costato circa 3 milioni di euro, in gran parte co-finanziati dall’Unione europea, e sarà pronto subito dopo l’estate. Dopo vari sondaggi e studi di mercato,… Continua a leggere Ungheria: in arrivo il primo servizio di bike sharing del paese
18 Marzo 2013
Il Ministero per i trasporti inglese ha lanciato la strategia “door-to-door” per incoraggiare il trasporto verde nel paese. L’obiettivo è quello di incoraggiare gli utenti ad utilizzare modi di trasporto alternativi all’auto privata, quali biciletta e mezzi pubblici, consentendo loro di pianificare in maniera efficace, veloce e a costi ridotti il proprio percorso. Attualmente, nel… Continua a leggere Il Regno Unito al lavoro per il trasporto verde
18 Marzo 2013
Il Research and Innovative Technology Administration (RITA) dello US Department of Transportation’s (USDOT) e la Federal Highway Administration (FHWA) hanno rilasciato la prima versione del Research Data Exchange (RDE), un sistema di condivisione dati in tempo reale da molteplici fonti e relativi a tutti i modi di trasporto. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di supportare i… Continua a leggere Il Dipartimento per i Trasporti americano lancia il Research Data Exchange (RDE)