31 Ottobre 2025

È online la newsletter TTS Italia di ottobre!
Cos’è l’agentic AI, ovvero l’intelligenza artificiale che non si limita a informare, a conoscere ma che agisce, indirizza? E come può migliorare la mobilità nelle smart cities, influire sui comportamenti dei cittadini, aumentare sostenibilità ed efficienza? In questa nuova newsletter ne parliamo con Mario Nobile, Direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale, già dal suo precedente incarico al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, interlocutore abituale nonché amico di TTS Italia.
Socio del mese
Yunex è un’azienda del Gruppo Mundys gestita in modo indipendente e leader a livello globale nel settore dei sistemi di traffico intelligenti. Grazie a un portfolio completo e integrato di soluzioni end-to-end, offre tecnologie avanzate per il controllo e la gestione adattativa del traffico, l’automazione di autostrade e gallerie, oltre a soluzioni smart per la comunicazione V2X e i sistemi di pedaggio elettronico.
Negli ultimi mesi, due importanti città europee hanno avviato progetti significativi di modernizzazione della gestione del traffico con il supporto di Yunex: Praga ha completato la prima fase del sistema adattativo intelligente Yutraffic FUSION, un sistema basato su intelligenza artificiale che ottimizza le fasi semaforiche agli incroci e riduce tempi di attesa e fermate dei veicoli. Amburgo ha avviato la modernizzazione completa del suo sistema di traffico con Yutraffic Symphony, sostituendo dieci vecchie centrali del traffico, controllando fino a 2.000 semafori, di diversi produttori, tramite una piattaforma centrale avanzata basata su protocolli di comunicazione standard (OCIT).
Progetti del mese
Intellera ci racconta del Living Lab MaaS4Italy di Milano: un vero e proprio laboratorio a cielo aperto della mobilità del futuro. Grazie ai finanziamenti del PNRR, nell’ambito della misura M1-C1 1.4.6 “Mobility as a Service for Italy” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Comune di Milano è stato selezionato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la sperimentazione di uno dei due Living Lab sulle CCAM previsti dall’iniziativa.
Trafficlab ci spiega come ha supportato il Comune di Hône, situato all’imbocco della Valle d’Aosta, nella gestione della viabilità durante due interventi infrastrutturali critici: il rifacimento di un cavalcaferrovia conseguente all’elettrificazione della linea Ivrea-Aosta e la riqualificazione del ponte sulla Dora Baltea che consente l’accesso alla Valle di Champorcher. La sfida principale era garantire la sicurezza del traffico in condizioni complesse.
SWARCO, in partnership con OpenMove, si è aggiudicata il progetto per il rinnovo dei sistemi di bigliettazione e di monitoraggio AVM (Automatic Vehicle Monitoring) di ATAP S.p.A., l’azienda di trasporto pubblico attiva nella provincia di Biella e nei territori limitrofi. Si tratta di un intervento di ampio respiro che mira a digitalizzare e innovare l’intero sistema di mobilità, mettendo al centro l’esperienza dei cittadini e l’efficienza operativa dell’azienda.
Non mancano poi i consueti aggiornamenti dall’Associazione e dai suoi soci, dalle Istituzioni e dalla Piattaforma degli Enti Locali, i bandi di gara di settore e gli eventi da segnare in agenda!