Online la newsletter TTS Italia di settembre!

30 Settembre 2025

Online la newsletter TTS Italia di settembre!

Dal 2 al 17 settembre le imprese di logistica e trasporti hanno avuto l’opportunità di presentare domanda a Ram, Logistica, Infrastrutture e Trasporti – il braccio operativo del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti – per accedere ai contributi per la digitalizzazione stanziati dal PNRR.
Per questa prima newsletter dopo l’estate abbiamo chiesto a Davide Bordoni, amministratore unico della società, di spiegare le finalità dell’iniziativa e le opportunità di business per i provider tecnologici.

Il Socio del mese

Fondata in Italia nel 2003, BIP si è affermata come una multinazionale leader nella consulenza, con oltre 6.000 professionisti in tutto il mondo, di cui più 5.000 in Italia. I suoi esperti offrono servizi di consulenza manageriale e di trasformazione digitale, guidando le aziende nella ricerca e nell’adozione di soluzioni tecnologiche innovative.​
BIP ci racconta della collaborazione con la Regione Calabria che sta affiancando in un percorso di innovazione del trasporto pubblico locale, con l’obiettivo di rendere la mobilità sempre più sostenibile, integrata e vicina alle esigenze dei cittadini. Il progetto si sviluppa su due fronti complementari: da un lato, l’aggiornamento delle matrici origine–destinazione attraverso l’utilizzo dei Big Data, dall’altro la realizzazione di nodi di interscambio modale.

I Progetti del mese

SWARCO è nel progetto europeo InclusiveSpaces, che riunisce 17 partner in sei città. L’iniziativa punta a rendere gli spazi pubblici e gli hub di mobilità più accessibili alle persone con disabilità e agli anziani, in particolar modo a persone non vedenti. Al centro della partecipazione di Ginevra c’è il nuovo hub di mobilità di Lancy, un nodo intermodale che collega treni, tram, autobus e servizi di mobilità condivisa. Con circa 24.000 passeggeri al giorno, l’hub sperimenterà diverse soluzioni proposte dai partner, tra cui un sistema SWARCO basato sul geofencing, per fornire informazioni di viaggio in tempo reale in formati accessibili alle persone con disabilità visive o uditive.

Pin Bike ci racconta invece il progetto SIAMUS – Sistema Integrato per l’Analisi della Mobilità Urbana Sostenibile – che costituisce una base scientifica per comprendere, misurare e promuovere comportamenti di viaggio sostenibili, offrendo ai responsabili politici e agli stakeholder privati strumenti per progettare interventi efficaci che rispondano sia alle esigenze ambientali che alle esigenze di trasporto dei cittadini.

Non mancano poi gli aggiornamenti dagli altri soci di TTS Italia, dalle Istituzioni e dagli Enti Locali, gli eventi e i bandi di gara da tenere d’occhio! E molte anche le attività svolte da TTS Italia tra progetti europei e iniziative organizzate e altre a cui abbiamo partecipato nei giorni scorsi.

Leggila!