UNECE: lanciato il manuale sulla mobilità urbana sostenibile e sulla pianificazione del territorio

20 Ottobre 2020

Smart city

La pandemia COVID-19 ha avuto un profondo impatto sulla mobilità urbana e ha sollevato questioni fondamentali sul suo ruolo futuro al centro dello sviluppo urbano. Mentre le città intensificano gli sforzi per rendere la mobilità post-pandemia più sostenibile ed efficiente, l’UNECE ha pubblicato un nuovo manuale per guidare approcci politici olistici alla mobilità e alla pianificazione spaziale.

Fino a poco prima dello scoppio della pandemia, nuove forme di mobilità urbana condivisa e connessa stavano rapidamente prendendo piede, aumentando i sistemi di trasporto pubblico sovraccarichi e offrendo alternative convenienti ed ecologiche per il pendolarismo e gli spostamenti urbani. Sebbene i blocchi abbiano fermato i movimenti quotidiani di milioni di persone, il passaggio a forme attive di mobilità ha ricevuto un impulso in molte città, ad esempio attraverso la creazione di piste ciclabili “pop-up”.
Mentre molte città stanno ora cercando di capitalizzare lo slancio crescente nella loro transizione alla mobilità sostenibile, per altre, gli sforzi di crisi e ripresa rappresentano un’opportunità unica per cambiare rotta e “ricostruire meglio” i modi in cui le popolazioni si muovono.

Riconoscendo le forti interconnessioni tra le diverse dimensioni della pianificazione urbana, il manuale, sviluppato nel quadro del Programma paneuropeo per i trasporti, la salute e l’ambiente (THE PEP) – amministrato dall’UNECE e dall’OMS-Europa – aiuterà i responsabili della politica urbana e delle decisioni, compresi i sindaci, gli urbanisti, gli ingegneri delle infrastrutture di trasporto, ad adottare un approccio multidisciplinare alla mobilità urbana sostenibile. Questo è fondamentale, sostiene lo studio, per soddisfare le esigenze delle popolazioni cittadine e prevenire l’espansione urbana incontrollata.

Anche se la situazione varia tra città di dimensioni diverse e tra regioni, molte popolazioni urbane attualmente dipendono dalle automobili o da altri veicoli a motore. Tuttavia, ciò ha un costo significativo in termini di inquinamento atmosferico e acustico, cambiamento climatico – che contribuisce alla responsabilità del settore dei trasporti per circa un quarto delle emissioni di gas a effetto serra nell’UE – e sicurezza stradale – con circa il 42% dei 105.000 traffico stradale decessi registrati ogni anno nella regione UNECE che si verificano nelle aree edificate (dati 2017).

Inoltre, il danno economico annuale associato ai ritardi nel trasporto di passeggeri e merci a causa della congestione del traffico in Europa, è stimato a circa 100 miliardi di euro, o più dell’1% del PIL dell’UE. Rendere i sistemi di trasporto urbano più verdi ed efficienti può quindi portare importanti vantaggi – per la salute, il clima e la prosperità delle città – con il potenziale per guidare una ripresa sostenibile dalla crisi COVID-19.

Il Manuale fornisce studi di casi, buone pratiche ed esempi di città che coprono un’ampia gamma di aree tematiche, tra cui: il futuro della mobilità urbana sostenibile; pianificazione del territorio in funzione della mobilità urbana sostenibile e dell’accessibilità; pianificazione del trasporto pubblico; mobilità attiva e suo contributo agli obiettivi di salute e ambiente; e il potenziale dei sistemi di trasporto intelligenti in un contesto urbano.

Tra i molti esempi evidenziati, l’analisi fa riferimento all’approccio adottato ad Almaty, in Kazakistan, che ha creato un corridoio di autobus e filobus ad alta velocità che ora serve 26 rotte che trasportano 140.000 passeggeri al giorno, riducendo i tempi di viaggio degli autobus del 20% grazie a viaggi senza congestione. Nel 2018 sono stati commissionati oltre 100 km di corsie dedicate al trasporto pubblico e più di 80 km di piste ciclabili, è stato messo in atto un sistema di noleggio bici urbano e si sono svolti eventi ciclistici di massa per promuovere forme di mobilità sostenibile. La città sta procedendo verso l’eliminazione del traffico automobilistico privato al fine di ridurre le emissioni dei veicoli a motore.

Un altro esempio chiave identificato è Copenaghen, che è stata a lungo un modello per le città che si sforzano di sviluppare la bicicletta. Tutti i percorsi ciclabili (più di 28) che vanno dalla periferia al centro città sono fisicamente separati dalla carreggiata. La regione della capitale vanta ora più di mille chilometri di piste ciclabili dedicate e diverse centinaia di chilometri di piste ciclabili. Gli investimenti nelle infrastrutture per la bicicletta possono essere spiegati non da preoccupazioni ambientali, ma da meri guadagni finanziari. Il costo di un chilometro di pista ciclabile viene recuperato dopo cinque anni grazie al miglioramento della salute di chi lo utilizza regolarmente. Il traffico stradale su questi tratti di strada è ridotto del 10%, mentre il traffico ciclistico aumenta del 20%. Circa il 41% dei cittadini si reca al lavoro o a scuola in bicicletta, risparmiando circa 235 milioni di euro all’anno.

In termini di soluzioni alternative, il car sharing è stato lanciato a Mosca nel 2015 preceduto dal sistema di city bike sharing (2013) ed è stato seguito dagli scooter elettrici (2018). Ora la flotta di car sharing a Mosca comprende 11.000 auto, la rete di bike sharing vanta 4.300 biciclette.

Attualmente ci sono più di 30.000 viaggi in car sharing e oltre 27.000 viaggi in bicicletta al giorno a Mosca. Parallelamente, le autorità regionali di Mosca stanno implementando un sofisticato sistema di trasporto intelligente (ITS) che include sottosistemi di informazioni per gli utenti della strada, gestione automatizzata del traffico, registrazione CCTV e sistemi di telecontrollo. Le misure ITS contribuiscono all’armonizzazione dei flussi di traffico, nonché a garantire una risposta rapida alle situazioni di emergenza.

Come esempio di approccio alla pianificazione dei trasporti di successo, il manuale identifica il Piano di mobilità urbana sostenibile di Basilea, che sin dal suo sviluppo e attuazione ha portato a miglioramenti significativi, tra cui una riduzione del traffico automobilistico sulle strade urbane nonostante la crescita della popolazione, un l’accessibilità che caratterizza la regione, soprattutto con i mezzi pubblici, un aumento significativo del numero di ciclisti e il notevole miglioramento della sicurezza stradale e della qualità dell’aria.

Basandosi sulle esperienze della città, il manuale propone una metodologia per la pianificazione del trasporto urbano sostenibile e fornisce elementi costitutivi per lo sviluppo di un modello analitico costi-benefici della politica dei trasporti per consentire ai responsabili delle politiche urbane di valutare l’idoneità delle diverse politiche.

Fonte: Ferpress