Pin Bike,
Pin Bike: il sistema per Smart City e Smart Company raggiunge importanti traguardi nazionali ed europei
12 Ottobre 2021
12 Ottobre 2021
Pin Bike,
12 Ottobre 2021
La Community of European Railway and Infrastructure Companies (CER) ha pubblicato una roadmap di biglietteria che affronta l’ulteriore miglioramento dell’esperienza del cliente durante la pianificazione, la prenotazione e il viaggio internazionale in treno. Oggi esistono già molte piattaforme online che consentono ai clienti di acquistare biglietti per viaggi internazionali, tuttavia questa esperienza non è sempre… Continua a leggere La Community of European Railway and Infrastructure Companies lancia la Ticketing Roadmap
12 Ottobre 2021
La nuova indagine condotta da Eurobarometro (oltre 37.000 partecipanti e 38 Paesi coinvolti) su scienza e tecnologia evidenzia la grande fiducia che i cittadini europei vi ripongono, convinti anche che ricerca e innovazione fra 20 anni renderanno migliore il loro stile di vita e aiuteranno ad affrontare le sfide del futuro. Quasi 9 cittadini dell’UE… Continua a leggere Scienza e tecnologia: secondo i dati Eurobarometro, la fiducia degli europei è forte
11 Ottobre 2021
Con una
11 Ottobre 2021
Adesso che l’impiego diffuso di automobili senza conducente è a portata di mano, il progetto H2020 PAsCAL ha condotto un’indagine per scoprire le aspettative delle persone in relazione alle conseguenze dell’introduzione dei vecioli a guida autonoma (CAV) sulle strade europee. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati sulla rivista «Transportation Research Part F: Traffic Psychology and… Continua a leggere Cosa pensano gli europei delle automobili a guida autonoma? L’indagine del progetto UE
11 Ottobre 2021
Nell’ottobre 2019 la Direzione generale della Mobilità e dei trasporti della Commissione Ue (“DG MOVE”) ha istituito un gruppo di esperti sulla sicurezza delle infrastrutture stradali (EGRIS), composto dalle autorità degli Stati membri e da altri enti pubblici. I compiti principali di EGRIS sono, in una prima fase, assistere la Commissione nella preparazione degli orientamenti… Continua a leggere Ue: via al bando per il gruppo di esperti sulla sicurezza delle infrastrutture stradali
8 Ottobre 2021
Gli Emirati Arabi Uniti hanno annunciato l’iniziativa strategica degli EAU Net Zero entro il 2050, un’iniziativa nazionale per raggiungere emissioni nette zero entro il 2050, rendendo gli Emirati la prima nazione al Medio Oriente e al Nord Africa (MENA) a farlo. L’iniziativa, annunciata a Expo 2020 Dubai, mira a sostenere una crescita economica dinamica insieme… Continua a leggere Gli Emirati Arabi Uniti annunciano l’iniziativa strategica Net Zero entro il 2050
7 Ottobre 2021
Il 21 ottobre 2021, alle ore 15.00, si terrà il webinar “I finanziamenti per la digitalizzazione dei trasporti“. L’evento sarà l’occasione per presentare le linee guida sviluppate nell’ambito dell’omonimo Gruppo di Lavoro di TTS Italia, coordinato dall’Ing. Fabio Nussio dell’Area Finanziamenti di Roma Servizi per la Mobilità. Le linee guida vogliono essere uno strumento di supporto pratico e concreto… Continua a leggere WEBINAR – I Finanziamenti per la digitalizzazione dei trasporti – 21 ottobre 2021 – AGENDA E REGISTRAZIONE
7 Ottobre 2021
Nella risoluzione approvata mercoledì 6 ottobre, i deputati europei sottolineano che ogni anno circa 22.700 persone perdono la vita sulle strade dell’UE e circa 120.000 rimangano gravemente ferite. I progressi compiuti per ridurre il tasso di mortalità stradale si sono arrestati e, di conseguenza, l’obiettivo di dimezzare il numero delle vittime della strada tra il… Continua a leggere Zero morti sulle strade UE entro il 2050: approvate proposte per rendere le strade UE più sicure
6 Ottobre 2021
È online “Smart Mobility: ultime del settore”, la newsletter di TTS Italia con i più recenti aggiornamenti sulla mobilità intelligente. Leggila qui
6 Ottobre 2021
I principali gestori dell’infrastruttura e le imprese ferroviarie europee hanno approvato una visione comune per il settore sulla gestione della capacità digitale. RailNetEurope, Forum Train Europe, l’iniziativa Rail Freight Forward, la Community of European Railway and Infrastructure Companies, European Rail Infrastructure Managers e European Rail Freight Association hanno pubblicato le pietre miliari del futuro del… Continua a leggere Ferrovie: concordata visione comune su Digital Capacity Management
5 Ottobre 2021
Il MaaS, Mobility as a Service, è il concetto di mobilità che sta catalizzando attenzione e finanziamenti, europei e nazionali. Nel nostro nuovo articolo per Strade & Autostrade, con cui prosegue la collaborazione, ripercorriamo le tappe principali del convegno “Giornate Nazionali del MaaS”, svoltosi in presenza a Roma a luglio. L’attenzione è sulle “Linee Guida… Continua a leggere MaaS: la mobilità del futuro. Il nostro nuovo articolo su Strade & Autostrade
4 Ottobre 2021
Una ciclovia che colleghi la “Bicipolitana” di Bologna a Ravenna, un’opportunità di sviluppo della mobilità sostenibile e del cicloturismo e un utile collegamento tra comuni per gli spostamenti quotidiani. Un tracciato che possa integrarsi con le reti internazionali, nazionali e regionali di ciclovie come “Eurovelo” e “Bicitalia”. Sono questi gli obiettivi del Protocollo d’intesa approvato,… Continua a leggere Mobilità ciclabile: intesa fra Città metropolitana di Bologna e Provincia di Ravenna
4 Ottobre 2021
Dal primo ottobre 2021, fino al 29 ottobre 2021, entro le ore 15.00, i Comuni capoluogo delle Città metropolitane, anche delle Regioni a statuto speciale, potranno inviare la propria Manifestazione di interesse a entrare a far parte dei primi tre progetti pilota di servizi Mobility as a Service for Italy (MaaS). Il MaaS è un… Continua a leggere MaaS: aperta la Manifestazione di interessi rivolta ai Comuni capoluogo delle Città metropolitane
4 Ottobre 2021
Targa Telematics,