Con l’anno nuovo, torna anche “Smart Mobility: ultime dal settore”, la newsletter di TTS Italia con i più recenti aggiornamenti sulla mobilità intelligente. Leggila qui!
Online Smart Mobility: ultime dal settore!
16 Gennaio 2024
16 Gennaio 2024
Con l’anno nuovo, torna anche “Smart Mobility: ultime dal settore”, la newsletter di TTS Italia con i più recenti aggiornamenti sulla mobilità intelligente. Leggila qui!
15 Gennaio 2024
La città spagnola di Valencia diventerà ufficialmente la Capitale Verde Europea per il 2024, succedendo alla città estone di Tallinn. Durante la cerimonia di apertura, il sindaco María José Catalá riceverà il Libro Verde dal vicesindaco di Tallinn Tiit Terik. Lo riferisce una nota della Commissione Europea.Virginijus Sinkevičius, Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la… Continua a leggere Valencia è la Capitale Verde Europea 2024
15 Gennaio 2024
Gli ambasciatori degli Stati membri presso l’UE hanno concordato il 10 gennaio il mandato negoziale parziale del Consiglio in merito alla piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) proposta. La piattaforma sosterrà gli investimenti nelle tecnologie critiche nei settori delle tecnologie digitali, deep tech e pulite e delle biotecnologiche nell’UE. Ridurrà le dipendenze strategiche… Continua a leggere Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa: il Consiglio concorda il suo mandato negoziale parziale
15 Gennaio 2024
L’11 gennaio è entrato in vigore il Data Act dell’UE, che migliora l’accesso ai dati nel mercato dell’UE per privati e imprese. Negli ultimi anni, l’Internet delle cose ha alimentato una rapida crescita della quantità di dati disponibili. Le nuove norme incoraggeranno l’uso dei dati e garantiranno che siano condivisi, archiviati e trattati nel pieno… Continua a leggere Entra in vigore il Data Act: cosa significa?
12 Gennaio 2024
La mobilità nel 2024? Dovrà essere efficiente, sicura e sostenibile, dal punto di vista ambientale ed economico. È quanto emerge dal quadro tracciato da Geotab – leader globale nell’ambito della tecnologia per i veicoli connessi e socio ordinario di TTS Italia, in cui si evidenzia come le aziende siano oggi chiamate a operare in un… Continua a leggere 5 trend della mobilità nel 2024 secondo Geotab: la strada verso sicurezza, efficienza e sostenibilità
11 Gennaio 2024
C’è anche l’intervista alla Presidente di TTS Italia, Rossella Panero, nel numero speciale di Mobility Press dedicato al bilancio del 2023 e alle prospettive del 2024 nel settore dei trasporti e della logistica. Oltre quaranta interviste tra figure chiave, in quello che si propone come un vademecum per l’anno nuovo, con spunti interessanti anche di… Continua a leggere Un bilancio sul 2023 e le prospettive per il 2024: l’intervista alla Presidente Panero su Mobility Press
11 Gennaio 2024
TTS Italia è tra i partner del progetto SPOTLOG (Green and Socially resPOnsible ciTy Logistics InnovaTions) co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Interreg Europe. SPOTLOG vuole coinvolgere le comunità locali nella creazione di sistemi logistici socialmente responsabili, basati su modalità a zero emissioni di carbonio ed attraverso l’uso intelligente delle risorse disponibili e la… Continua a leggere Una logistica di ultimo miglio sostenibile: il parere degli stakeholder
10 Gennaio 2024
Sono ancora aperte fino all’1 febbraio le candidature per la quarta edizione dei IoMOBILITY AWARDS che si terranno il 19 marzo 2024, e che vedono TTS Italia tra i networking partner. Dopo il successo delle tre edizioni precedenti, gli IoMOBILITY AWARDS sono diventati uno strumento utile allo sviluppo della Future Mobility in Italia, promuovendo le… Continua a leggere IoMOBILITY AWARDS: ancora aperte le candidature, TTS Italia tra i networking partner dell’evento
10 Gennaio 2024
Quale contributo può apportare la mobilità dolce alla sostenibilità ambientale? Pin Bike, socio ordinario di TTS Italia, il 18 gennaio a Firenze, organizza l’evento “La sostenibilità ambientale: Pin Bike e la mobilità dolce – la bicipolitana e la ciclovia del sole”.
9 Gennaio 2024
Il 2024 di TTS Italia inizia subito con due webinar aperti a tutti, incentrati su Mobilità connessa, cooperativa, automatica e nuova Direttiva ITS; e un nuovo incontro tra Grandi-Medie aziende con le Piccole-Piccolissime aziende, riservato ai soci di TTS Italia.
9 Gennaio 2024
Nei giorni scorsi, la Responsabile della Comunicazione di TTS Italia Laura Franchi, è stata eletta nel Coordination Committee della Network of National ITS Associations, la rete europea delle associazioni nazionali per i Sistemi Intelligenti di Trasporto. “L’elezione di Laura è per noi motivo di grande soddisfazione”, dichiara Olga Landolfi, Segretario Generale di TTS Italia, “sia… Continua a leggere TTS Italia nel Coordination Committee della Network of National ITS Associations
9 Gennaio 2024
Un milione e sessantasei mila euro consentiranno a tutte le Zone omogenee della Città metropolitana di Torino di progettare un piano per rinforzare la rete di ciclabili in modo da migliorare i collegamenti fra i centri abitati e le stazioni ferroviarie e i nodi di interscambio. È questa la cifra messa a disposizione dai fondi… Continua a leggere Mobilità ciclabile: oltre 1 mln alle Zone omogenee della città metropolitana di Torino per le ciclabili
8 Gennaio 2024
La Città Metropolitana di Napoli ha il suo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Nel corso della seduta tenutasi il 28 dicembre, il Consiglio Metropolitano – presieduto dal Sindaco Metropolitano, Gaetano Manfredi – ha approvato all’unanimità, infatti, in via definitiva, il PUMS, lo strumento di pianificazione strategica che delinea, in un orizzonte temporale di 10 anni,… Continua a leggere PUMS: approvato in via definitiva quello di Napoli
8 Gennaio 2024
Approvato il progetto definitivo del Grab, Grande Raccordo Anulare delle Bici: un passo in avanti decisivo nella realizzazione di una infrastruttura di mobilità attiva, complessivamente di 54 km. Un’arteria circolare che sarà di grande utilità per la città, perché collega i parchi, le ville e i luoghi di maggiore interesse storico e monumentale di Roma.… Continua a leggere Mobilità romana: GRAB e fondi al Tpl
8 Gennaio 2024
Il ministro dei trasporti del Regno Unito, Mark Harper, ha annunciato di voler aumentare il trasporto ferroviario di merci almeno del 75%. Dalla consegna di cibo ai supermercati al trasporto di materiali da costruzione ai cantieri edili – riferisce una nota del dipartimento dei Trasporti – il trasporto merci su rotaia è una parte vitale… Continua a leggere Trasporto merci: in UK verso l’aumento per quello su ferro