23 September 2025
Due ricercatori greci, George Yannis and Eva Michelaraki, hanno pubblicato sulla rivista Road Safety and Road Infrastructure Design, un articolo con i risultati di una ricerca, che ha utilizzato un approccio quantitativo insieme a valutazioni qualitative, per valutare l’efficacia dei limiti di velocità di 30 km/h in tutta la città in Europa.
Sempre più città europee stanno lavorando sistematicamente per espandere la proporzione della loro rete stradale con un limite di velocità di 30 km/h.
Questo studio descrive i cambiamenti in materia di sicurezza, ambiente, energia, traffico, vivibilità e salute prima e dopo l’attuazione graduale dei limiti di velocità di 30 km/h in tutta la città.
La revisione sistematica è stata condotta seguendo le linee guida Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analysis (PRISMA).
I risultati di 40 diverse città in tutta Europa, tra cui Bruxelles, Parigi e Zurigo, hanno indicato che le riduzioni dei limiti di velocità hanno migliorato la sicurezza stradale diminuendo la probabilità di incidente e la gravità degli incidenti che si verificano. In media, l’attuazione di limiti di velocità di 30 km/h nelle città europee ha dimostrato una riduzione rispettivamente del 23%, 37% e 38% di incidenti stradali, vittime e feriti. I limiti di velocità inferiori hanno anche prodotto benefici ambientali, con emissioni che diminuiscono in media del 18%, livelli di inquinamento acustico di 2,5 dB e consumo di carburante del 7%, indicando una maggiore efficienza del carburante e un ridotto impatto ambientale. Incoraggiare i cittadini ad abbracciare camminare, andare in bicicletta e utilizzare i servizi di trasporto pubblico può contribuire ulteriormente a un ambiente urbano più sicuro e sostenibile dal punto di vista ambientale.
Per maggiori dettagli, clicca qui
Fonte: Ambiente e non solo