15 May 2025
È ormai noto ai più che il Mobility as a Service, MaaS, è un nuovo paradigma di mobilità che vuole mettere l’utente con le sue reali esigenze di spostamento al centro. Molti sono i progetti in corso, eppure mancano ancora una dimensione veramente nazionale e un’armonizzazione del MaaS.
Cosa serve allora per un’implementazione efficace e sinergica dei servizi MaaS?
TTS Italia ha provato a rispondere a questa domanda con il convegno romano “Fattori chiave per la realizzazione di servizi MaaS”, l’occasione per lanciare ufficialmente l’omonimo Position paper che condivide la visione e le raccomandazioni dell’Associazione; per conoscere quanto è stato fatto da Città, Regioni e Industria sul campo; e per raccogliere il punto di vista delle Istituzioni nonché segnali e input per i prossimi passi del MaaS.
Oggi è importante per prima cosa comprendere la portata del cambiamento che arriverà e fare in modo che tutti gli attori, presenti e futuri, del sistema dei trasporti e della mobilità (urbana, metropolitana, regionale, interregionale e nazionale) siano preparati ad affrontare i nuovi equilibri che si determineranno.
Uno degli imperativi in questo quadro evolutivo è la necessità di cogliere le opportunità e al contempo contenere le minacce di una mobilità in forte trasformazione per tutti gli attori dell’ecosistema. Un secondo aspetto che non può essere trascurato riguarda la molteplicità dei casi d’uso che richiedono una risposta diversificata nei servizi di mobilità, che attualmente considerano invece un numero molto limitato di casistiche sistematiche (spostamenti casa-lavoro, casa-scuola).
Ben conscia che occorre affrontare aspetti chiave come Business Model, architetture e standard dei Dati, per TTS Italia il salto verso la dimensione nazionale non corrisponde alla realizzazione di un unico sistema tecnologico, ma piuttosto nel creare le condizioni normative abilitanti e regolatorie a livello nazionale, e nella disponibilità di un’adeguata offerta di servizi di mobilità in tutte le Regioni del Paese.
Il Position paper analizza lo scenario attuale e futuro del settore MaaS, alla luce delle più recenti esperienze nel panorama nazionale, che si conferma in una fase estremamente dinamica, e traccia raccomandazioni organizzative, normative e di mercato che i partecipanti al Convegno hanno riconosciuto come elementi chiave, insieme alla centralità dei dati e della comprensione del vero target finale del MaaS.
Scarica e leggi il Position Paper di TTS Italia
Scarica e leggi le presentazioni della giornata (clicca sul nome del relatore)
Guarda la galleria fotografica