La Commissione europea presenta il Quadro Finanziario Pluriennale: spazio a IA e trasporto e mobilità automatizzati

21 July 2025

Il 16 luglio, la Commissione Europea ha presentato la sua proposta per un Quadro Finanziario Pluriennale (“QFP”) che ammonta ad oggi a quasi 2.000 miliardi di euro (pari all’1,26% del reddito nazionale lordo dell’UE in media tra il 2028 e il 2034). Questo quadro doterà l’Europa di un bilancio di investimenti a lungo termine nel prossimo decennio.

Nell’ambito del prossimo bilancio a lungo termine dell’UE 2028-2034, la Commissione ha proposto di raddoppiare la dotazione del programma quadro per la ricerca e l’innovazione, portandola a 175 miliardi di euro, con un nuovo programma Horizon Europe. Il nuovo Orizzonte Europa stimolerà la competitività dell’Europa e finanzierà soluzioni alle sfide del mondo reale, dall’intelligenza artificiale a supporto dei medici, ai satelliti per la protezione degli agricoltori, fino a modi più puliti e intelligenti di spostarsi, vivere e lavorare.

Per il nostro settore, sono di particolare interesse i progetti Moonshot:
Horizon Europe, strettamente connesso al Fondo europeo per la competitività, avrà la capacità di sviluppare “progetti ambiziosi”. Questi progetti passerebbero dalla ricerca alla dimostrazione e all’implementazione pratica. Saranno supportati da finanziamenti congiunti provenienti da fonti UE (Horizon Europe e Fondo europeo per la competitività), nazionali, pubbliche e private.
Pensati per posizionare l’Europa come leader mondiale in settori strategici, questi progetti favorirebbero il progresso in settori quali:

  • intelligenza artificiale di nuova generazione
  • sovranità dei dati
  • trasporto e mobilità automatizzati.

Ora avranno luogo i negoziati inter-istituzionali tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione.

Per maggiori informazioni, clicca qui

Fonte: Commissione europea