Mobilità ciclistica: quella di Bologna aumenta del 22% rispetto al 2024

21 November 2025

Il 2025 fa registrare a Bologna un netto aumento della mobilità ciclistica: l’incremento rispetto al 2024 è stato del +22% ed addirittura del 41,3% se si prendono in considerazione solo le postazioni in centro storico, mentre quelle ubicate fuori dalla cerchia muraria segnano +20% e la Tangenziale delle Biciclette 15,4%.

La percentuale dei monopattini si attesta al 4,27% del totale di passaggi rilevati, in calo rispetto al 5,95% del 2024.

Sono questi i numeri principali della campagna di rilievi condotta come ogni anno con strumentazione di tipo automatico dalla società TPS – Transport Planning Service di Perugia, per conto del Comune di Bologna, su 20 punti di rilievo temporanei tra il 15 settembre e il 15 ottobre.
Nel documento di analisi sono confluiti anche i dati registrati nel medesimo periodo dai 4 punti di rilievo fissi del Comune di Bologna (Sabotino, Ercolani, San Donato-Pirandello, Casaralta-Parri).
Dal 2025 si è ampliata la rete dei punti in cui vengono stabilmente rilevati i flussi orari di biciclette, e il dato è consultabile sul sito open data del Comune di Bologna.

È inoltre di questi giorni la notizia che Bologna è stata inserita per la prima volta tra le 30 città più bike-friendly al mondo del Copenhagenize Index 2025. La classifica, che vede il capoluogo emiliano unica città italiana, prende in considerazione i seguenti criteri: infrastrutture sicure e connesse, uso e diffusione della bicicletta, politiche di promozione.

Fonte: Ferpress