Sistema Integrato di Analisi della Mobilità Urbana Sostenibile: il Progetto SIAMUS con Pin Bike

18 September 2025

La mobilità urbana sostenibile è una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Con l’aumento dell’urbanizzazione e il crescente problema dell’inquinamento atmosferico, della congestione del traffico e del deterioramento della qualità della vita nelle città, sta diventando sempre più difficile progettare città a misura d’uomo. In risposta a queste sfide, sulla base di studi e ricerche condotti in questo campo dalla comunità scientifica, le amministrazioni e le aziende stanno adottando sempre più spesso politiche volte a promuovere modalità di trasporto sostenibili, come gli spostamenti a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o il car sharing.

In questo contesto, il progetto SIAMUS – Sistema Integrato per l’Analisi della Mobilità Urbana Sostenibile – emerge come un’iniziativa urgente e necessaria. Esso costituisce una base scientifica per comprendere, misurare e promuovere comportamenti di viaggio sostenibili, offrendo ai responsabili politici e agli stakeholder privati strumenti per progettare interventi efficaci che rispondano sia alle esigenze ambientali che alle esigenze di trasporto dei cittadini.

Il progetto SIAMUS è stato sviluppato per fornire dati e indicatori affidabili per la mobilità urbana sostenibile, integrando molteplici attività di ricerca in un quadro coerente. Si basa su dati reali provenienti da città italiane e sull’esperienza di Pin Bike, socio ordinario di TTS Italia, il sistema brevettato per la certificazione e l’incentivazione della mobilità sostenibile. Attraverso relazioni tecniche, modelli di valutazione d’impatto e linee guida, SIAMUS fornisce approfondimenti scientificamente validati che possono guidare gli investimenti sia pubblici che privati. L’obiettivo non è solo quello di misurare i risultati, ma anche di creare un modello replicabile di governance basata sui dati per la mobilità urbana.

Il cuore di SIAMUS è Pin Bike, il sistema brevettato per certificare, monitorare e promuovere la mobilità urbana sostenibile (non solo in bicicletta, ma anche a piedi, con altre forme di micro-mobilità, con i mezzi pubblici e il carpooling) utilizzando tecniche di gamification e incentivi finanziari (bonifici bancari, benefici salariali o buoni spendibili nei negozi locali), guarda il video per saperne di più. Integrando i dati GPS e Bluetooth, Pin Bike fornisce una certificazione antifrode dei viaggi sostenibili, consentendo a comuni, scuole e aziende di premiare le scelte dei cittadini e raccogliendo al contempo dati dettagliati sui modelli di mobilità. Questa doppia funzione – incentivare il comportamento e generare conoscenza – rende Pin Bike una pietra miliare per l’innovazione nella mobilità sostenibile. Più di 30 città europee (Bari, Bergamo, Bologna, Braga, Firenze, Istanbul, Stoccolma, Tallinn, Turku, Torino, ecc.) hanno già adottato Pin Bike, che conta oggi circa 27.000 utenti che hanno percorso più di 10 milioni di km in bicicletta, riducendo di oltre 1.500 tonnellate le emissioni di CO2 e guadagnando più di 2 milioni di euro. Guarda il video e scopri le iniziative di Pin Bike.

SIAMUS sintetizza le esperienze di nove città italiane in cui Pin Bike è stato implementato dal 2020. Più specificamente:
● 3 progetti in grandi città nel nord (Bergamo), nel centro (Firenze) e nel sud (Bari) per almeno un anno.
● 3 progetti cittadini limitati nel nord (Torino), nel centro (Pescara) e nel sud (Lecce).
● 4 progetti privati, 3 progetti aziendali Bike2Work (AUSL Bologna, Policlinico Sant’Orsola, Comune di Trento) e un progetto Bike2School (Liceo Formiggini di Sassuolo) della durata di 4 anni.

Queste iniziative hanno interessato contesti diversi, dalle campagne comunali ai programmi aziendali Bike2Work e ai progetti scolastici, coinvolgendo circa 7.000 utenti.

Leggi tutti i risultati del progetto SIAMUS

Fonte: Pin Bike