Statistiche sulla sicurezza stradale per il 2024: i progressi continuano nonostante le sfide persistenti

20 October 2025

Nel 2024, 19.940 persone hanno perso la vita in incidenti stradali in tutta l’UE, secondo le ultime statistiche pubblicate il 17 ottobre 2025 dalla Commissione europea. Questo dato rappresenta un calo del 2% rispetto al 2023 e segna un progresso continuo, seppur lento, verso l’obiettivo Vision Zero dell’UE di dimezzare i decessi e i feriti gravi sulle strade entro il 2030 e di avvicinarsi all’eliminazione entro il 2050.

Con 45 decessi per milione di abitanti, l’UE continua ad avere tra le strade più sicure al mondo. Tuttavia, dietro queste statistiche ci sono migliaia di famiglie e comunità colpite da perdite tragiche e prevenibili.

Notevoli miglioramenti sono stati registrati in diversi paesi, tra cui Lituania (-22%), Lettonia (-19%) e Austria (-13%), a dimostrazione dell’efficacia dei recenti interventi sulla sicurezza stradale. Incrementi preoccupanti sono stati osservati in un numero limitato di Stati membri, come Estonia (+17%) e Cipro (+21%). Tuttavia, queste percentuali si basano su numeri assoluti esigui. La maggior parte degli Stati membri ha mantenuto cifre stabili o ha ottenuto modesti miglioramenti.

La classifica generale dei tassi di mortalità dei paesi non è cambiata in modo significativo, con le strade più sicure in Svezia (20 decessi per milione di abitanti) e Danimarca (24/milione), mentre Romania (78/milione) e Bulgaria (74/milione) hanno registrato i tassi di mortalità più elevati nel 2024. I dati dettagliati per paese sono disponibili di seguito.

I dati pubblicati rivelano il numero definitivo di vittime della strada per il 2024, a seguito della pubblicazione dei dati preliminari a marzo 2025.

I dati provvisori per i primi sei mesi del 2025 mostrano tendenze contrastanti tra gli Stati membri. Mentre alcuni paesi come Grecia, Repubblica Ceca, Estonia, Polonia, Portogallo, Romania e Slovacchia stanno dando segnali positivi con un calo dei decessi, altri si trovano ad affrontare nuove sfide. Questi primi indicatori sottolineano che la sicurezza stradale richiede una vigilanza costante e un impegno costante. La Commissione europea continuerà a monitorare attentamente queste tendenze e a sostenere gli Stati membri nell’affrontare le preoccupazioni emergenti.

Per maggiori dettagli, clicca qui

Fonte: Commissione europea