OCTO Telematics e Ford Motor Company estendono all’Europa la partnership per una gestione accurata dei dati delle auto connesse
3 March 2022
3 March 2022
3 March 2022
Un grande sforzo sulla spesa corrente per garantire tutti i servizi alla persona senza nessun aumento di tasse e tariffe per i fiorentini. E’ questo in sintesi il bilancio di previsione 2022/2024 approvato dal consiglio comunale di Firenze che è stato presentato dall’assessore Federico Gianassi insieme ad un autoemendamento che prevede ulteriori risorse sulla cultura… Continue reading Firenze: previsti in bilancio 810 mln per il Tpl
2 March 2022
2 March 2022
La sessione del 75° anniversario del Comitato per i Trasporti Interni (ITC) si è conclusa presso la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), dopo una settimana di progressi nei settori della connettività dei trasporti interni, della sicurezza stradale, dell’accessibilità e della sostenibilità. Tra i risultati della settimana, una risoluzione ministeriale su “Inaugurare un… Continue reading UNECE: firmata risoluzione per il trasporto interno sostenibile
2 March 2022
La Commissione Europea promuove l’Italia e dà il primo ok per lo sblocco di finanziamenti per 21 miliardi di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): di questi 10 miliardi sono sovvenzioni, mentre i rimanenti 11 corrispondono a prestiti che fanno parte del Recovery and Resilience Facility, strumento per la ripartenza dopo l’emergenza… Continue reading PNRR: dall’Ue ok alla prima rata italiana da 21 miliardi
1 March 2022
Milano, Napoli e Roma saranno le città capofila nella sperimentazione dei servizi di Mobility as a Service for Italy (MaaS), un nuovo concetto di mobilità innovativa che permetterà ai cittadini di usufruire di diversi mezzi di trasporto, pubblico e privato, attraverso una App che li supporti dalla pianificazione al pagamento del viaggio. È stata infatti… Continue reading MaaS for Italy: Milano, Napoli, Roma le città capofila del progetto. Pubblicata la graduatoria definitiva.
28 February 2022
La Commissione Europea ha adottato un’iniziativa per garantire che la politica dell’UE in materia di spettro radio soddisfi la crescente domanda di banda larga e di applicazioni digitali innovative. La decisione rende disponibili le bande 900 MHz e 1800 MHz per l’utilizzo anche da parte di applicazioni 5G. Ciò consentirà una migliore connettività per applicazioni… Continue reading Mobilità connessa: la nuova iniziativa della CE
28 February 2022
Alcune città europee hanno reagito alla pandemia di Covid-19 iniziando a ripensare la mobilità urbana e accelerando la transizione ecologica. In Italia, invece, pochi passi in avanti. Lo racconta un rapporto pubblicato dalla Clean Cities Campaign, una coalizione di organizzazioni che chiedono ai sindaci delle città europee impegni concreti per raggiungere una mobilità a emissioni… Continue reading Mobilità urbana e qualità dell’aria: le città italiane in fondo alla classifica
25 February 2022
Come sarà il 2022 per TTS Italia? L’agenda è fitta di impegni, quelli consueti di comunicazione rivolti agli associati e quelli dettati dall’attualità, da ciò che si muove a Bruxelles, a Roma e nei territori, nella normativa e nel Next Generation EU declinato nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Quali sono, dunque, le tematiche… Continue reading Revisione della Direttiva UE sugli ITS, sostegno agli Enti locali, Ztl, logistica e MaaS4Italy. Il 2022 di TTS Italia, intervista alla Presidente.
25 February 2022
25 February 2022
Bologna accelera la transizione verso l’elettrico e l’idrogeno del trasporto pubblico. Dopo il via libera della Giunta, il Comune ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili le “carte” per accedere ai finanziamenti già assegnati con decreto 530 del 23/12/2021: 90.165.087 euro di fondi PNRR che consentiranno l’acquisto di 127 bus a idrogeno,… Continue reading Bologna: in arrivo oltre 90 mln per decarbonizzare il Tpl entro il 2030
24 February 2022
Tutti gli obiettivi per il 2021 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) riferiti agli investimenti e alle riforme sono stati raggiunti e per quelli del 2022 “non si prevedono particolari criticità”. Anzi, due riforme sono state anticipate e realizzate lo scorso anno. Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha illustrato… Continue reading Pnrr: raggiunti tutti gli obiettivi del 2021, alcuni cantieri ferroviari sono già partiti
24 February 2022
L’Assemblea capitolina ha approvato il nuovo Piano Urbano della Mobilità sostenibile (PUMS) della Capitale. Potenziati il trasporto su gomma e quello su ferro, i percorsi della rete tranviaria e della rete metropolitana. Introdotta anche la ‘pollution charge’, “un principio che c’è ormai in tutto il mondo e ci è richiesto dalle politiche europee sulla mobilità… Continue reading Roma: approvato il Piano Urbano della Mobilità sostenibile della Capitale
23 February 2022
Primo passo per utilizzare i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile: la Giunta milanese ha approvato una delibera che autorizza la presentazione dell’istanza per l’accesso ai fondi del Piano nazionale da destinare successivamente ad Atm per il programma di rinnovo della flotta e delle relative infrastrutture di ricarica. Si tratta dei 249 milioni di… Continue reading Milano: bus a zero emissioni con i fondi PNRR
23 February 2022
Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, partecipando a Roma all’iniziativa ‘Italia Domani – Dialoghi sul Piano nazionale di Ripresa e Resilienza’, il ciclo di incontri promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, cha illustrato progetti e investimenti che interessano la Capitale. Ammontano a oltre 8,2 miliardi di euro gli investimenti per… Continue reading Pnrr: Il Ministro Giovannini illustra gli interventi per Roma e il Lazio, 8,2 miliardi di euro su mobilità e infrastrutture