22 July 2025
È ora online la newsletter di TTS Italia di luglio/agosto!
Digitalizzazione e integrazione dei servizi attorno al Tpl: apriamo l’ultimo numero della newsletter prima della pausa estiva con l’intervista al Direttore Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna, Paolo Ferrecchi che spiega gli obiettivi del MaaS dell’Emilia Romagna.
Il punto è stato fatto fatto proprio pochi giorni fa, per la precisione l’8 e il 9 luglio al Dama Tecnopolo a Bologna, con esperti e stakeholders in un convegno dal titolo “Verso la mobilità del futuro”, aperto dall’Assessore regionale alla Mobilità e ai Trasporti, Irene Priolo. Per l’Emilia Romagna è tempo di bilancio della sperimentazione condotta nell’ambito del MaaS4Italy e di valutazioni sulla sua attuazione e prospettive future. La Regione è una delle sette selezionate a settembre 2023 dal bando del programma nazionale finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
T-Bridge è tra i partner del progetto Mobiquity che ha l’obiettivo di ridurre il gap di accessibilità nei trasporti pubblici per le Persone a Mobilità Ridotta, attraverso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche inclusive basate sui principi del Design for All e del co-design. Il Living Lab del 17 giugno ha rappresentato una fase cruciale del progetto, testando sul campo una applicazione mobile interattiva con tecnologia beacon BLE. L’articolo descrive l’impianto metodologico, i dati raccolti e le prospettive future, collocando l’esperienza nel contesto delle più recenti riflessioni scientifiche sulla progettazione inclusiva.
Una data importante da mettere in agenda: il webinar dell’11 settembre organizzato da TTS Italia e Open Logistics Foundation, “Open Source: an opportunity for Italian logistics”, per esplorare a fondo il tema dell’Open Source nella logistica. Ma ci sono anche altre eventi di settore in arrivo!
Ultime novità dai nostri soci, dagli Enti Locali e dalle Istituzioni, oltre ai bandi di gara per la mobilità intelligente.